Permessi Shell, si faccia passo indietro
Dopo il blitz di ferragosto – quando si tentò di forzare i pareri dei Comuni imponendo la regola del “silenzio-assenso” – senza aver dato adeguata pubblicizzazione, la Regione intenderebbe non tenere nella dovuta considerazione il loro parere contrario.
Tutti pazzi per Patch
Ottima la partecipazione alla conferenza stampa di presentazione del primo giovane mensile free-press lucano. Grande l’attenzione di giornali e televisioni. Giovedì 25 ottobre party di lancio a Potenza.
Traffico radioattivo in Basilicata
Chiediamo da tempo che si possa fare luce sulla vicenda che non è di certo una bella storia. La giustizia pertanto faccia il proprio corso. Se dalle Coste della Cretagna dovessero poi uscire fuori i fusti radioattivi è bene che questi ritornino ai legittimi proprietari.
Campomaggiore, sequestrato impianto eolico
Personale del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Potenza, nell’ambito dell’attività di polizia ambientale mirata alla verifica di autorizzazioni per la realizzazione di opere a notevole impatto ambientale, ha proceduto al sequestro…
Concessione “Gorgoglione”, si riunisce il Tavolo paritetico
Si riunirà oggi, nella sala Verrastro della Regione, alle ore 16, il Tavolo paritetico costituito da Regione Basilicata e contitolari della concessione “Gorgoglione” (Total Italia, Esso italiana, Shell Italia).
Ex-Lucana Calazature: i lavoratori non sono marionette
Chiesto l’intervento di task force e assessorato alle Attività produttive per riannodare la trattativa.
Lucani for Birmania
L’adesione dei tanti bloggers e di singoli cittadini a quest’iniziativa nata spontaneamente dal basso e che ha avuto attraverso i blog la sua principale diffusione, dimostra come il web sia oggi un pezzo reale del tessuto democratico del Paese in cui democrazia e partecipazione trovano la giusta sintesi. Le potenzialità aperte dai nuovi media rispetto alla costituzione della sfera pubblica e la conseguente possibilità di una partecipazione attiva del cittadino rappresentano due nuovi importanti fattori di innovazione che devono attraversare anche la politica la quale deve saper rinnovare se stessa aprendosi e dando nuova e piena cittadinanza a quella fascia generazionalmente più giovane ed a quei settori più dinamici, più innovatori, che attraverso il web hanno trovato una vera forma di impegno sociale e politico.
Giovani Comunisti: “Le innumerevoli capacità nascoste del nostro Presidente…”
Il presidente della Giunta regionale Vito De Filippo è inciampato, per l’ennesima volta, sulla questione dei giovani in Basilicata. Il palcoscenico della sua rappresentazione farsesca è stato lo scorso consiglio regionale (25 settembre) in cui, bisogna dargli merito, ha dato prova di notevoli capacità di improvvisazione degne dei migliori rappresentanti della Commedia dell’Arte rinascimentale.
Asi Potenza, stato di agitazione all’Argaip
Fim-Cisl e Uilm-Uil annunciano il blocco parziale delle attività dal 1 ottobre se non saranno accolte le richieste dei lavoratori. Dal 6 ottobre possibile astensione totale in tutte le aree industriali. I sindacati denunciano continui ritardi nel pagamento degli stipendi. Chiesto un incontro all’assessore Folino per avere chiarimenti sul futuro delle Asi. La Rsu di Fim-Cisl e Uilm-Uil dell’Argaip, azienda che gestisce i servizi nelle aree industriali del potentino per conto dell’Asi di Potenza, hanno proclamato lo stato di agitazione ad oltranza con la sospensione, a partire da lunedì 1 ottobre, della raccolta dei rifiuti solidi urbani nelle aree industriali e dello smaltimento e depurazione dei reflui trasportati da terzi. Dal 6 ottobre sospensione di tutte le attività se non saranno accolte le richieste dei lavoratori. Alla base dell’agitazione, denuncia la Rsu di Fim-Cisl e Uilm-Uil, i frequenti ritardi nella corresponsione delle mensilità (i lavoratori devono ancora ricevere lo stipendio di agosto) e la mancata convocazione di un incontro con l’azienda per definire alcune problematiche inerenti la corretta applicazione di alcuni punti del contratto collettivo nazionale, in particolare orario di lavoro, trasferte e presidio degli impianti.
Approvato il Piano 2007 delle attività educative e culturali
Valorizzare il patrimonio artistico-culturale-ambientale della regione; promuovere la consapevolezza della coscienza e dell’identità regionale; promuovere e sostenere manifestazioni e progetti che esaltano e privilegiano il ruolo della cultura nell’economia regionale; sostenere interventi ed iniziative che si inseriscono nelle politiche regionali in materia di coesione sociale e territoriale e di sviluppo nell’industriale culturale.