Cerca

Omaggio a Luca Coscioni

Nella Bibliomediateca di Moliterno proiezione del video-documentario “Il Maratoneta: ritratto di Luca Coscioni. A seguire dibattito su etica, ricerca scientifica e utilizzo terapeutico delle cellule staminali.

Quelli che…il teatro

Sfrattato il Teatro Sassi, per offrire un servizio ai residenti. La cultura passa prima dagli asili nido e poi da…si vedrà. Quelli che sono i bebè della ormai non più tanto neo-amministrazione materana non fanno in tempo ad evadere dalla gabbia degli errori commessi che subito ne commettono di ulteriori. I grandi fatti della politica nazionale, a Matera, sono vissuti in chiave interna come se esistessero semplicemente per fornire alibi ai nostri colletti bianchi: censurano Luttazzi per l’ennesima volta, non se ne accorge nessuno e a Matera sfrattano la cultura, perché di questo si tratta. Ed è vero che ognuno ha una propria definizione di libertà, ma, oggettivamente, sfrattare dalla sede che il Teatro Sassi, di rinomanza e riconoscimento nazionale, ha occupato per quindici anni solo perché in precedenza il locale era una scuola materna e può nuovamente esserlo (con la differenza che in questo caso si tratterebbe di un asilo nido), è assolutamente ridicolo.

Salviamo il suono dell’arpa

A Tricarico vive una sapiente costruttrice di arpe che abita in una casa di trenta metri quadri con un marito in gravi condizioni di salute.