Lettera aperta al Presidente della Provincia di Matera, Carmine Nigro

Gent. mo Presidente,
con queste poche righe vorrei segnalare alla Sua attenzione una vicenda emblematica della mortitificazione dei saperi, della cultura e dell’arte tipica di questa nostra terra di Sud. A Tricarico, comune che Lei conosce benissimo, crocevia di quelle antiche culture che ci hanno raccontato Scotellaro, Levi e altri importanti nomi della letteratura italiana, vive una donna gentilissima e sapiente costruttrice di arpe, tenendo viva una tradizione rarissima e per questo preziosa. Si chiama Giuseppina Sanseverino, infermiera in pensione che abita in una casa di trenta metri quadri con un marito in gravi condizioni di salute. Da tempo hanno chiesto una sistemazione dignitosa al comune ma senza alcun successo. Come lei stessa racconta, con disarmante dignità, l’unica valvola di sfogo all’insostenibilità fisica di questa situazione era il suo laboratorio per la costruzione di arpe (uno sgabuzzino nei locali della Scuola Elementare di Tricarico) a cui partecipavano decine di ragazzi di quella comunità.
Oggi il Direttore didattico ha invitato la signora Sanseverino a liberare i locale dalla sua attrezzatura . Senza sindacare sui motivi che inducono la Direzione didattica a chiedere lo sgombero di quei locali, penso che la cosa che dovrebbe farci riflettere è che, molto verosimilmente, Giuseppina Sanseverino va incontro a tali problemi perché è qui, nel nostro Sud, che è nata e vuole esprimere e regalare la sua arte.
Sicuramente in qualsiasi Nord di questo Paese avrebbe avuto la sua scuola (come giusto che sia) all’interno di qualche raffinatissimo Conservatorio. In Basilicata, invece, viene sfrattata dallo sgabuzzino di una scuola dove insegnava gratuitamente a giovani tricaricesi una nobile arte, magari proiettandoli verso una grande passione che potrebbe liberarli dalla solitudine della strada e dalla condanna senza appello di una ormai insopportabile emigrazione.

Signor Presidente Le chiedo, conoscendo la Sua sensibilità, di occuparsi di questa vicenda, che non può e non deve lasciare nessuno indifferente. La Provincia di Matera a Tricarcio dispone di diversi locali, affidare all’interno di essi un piccolo spazio per il laboratorio per la costruzione di arpe è nelle possibilità di questo Ente. Così come Lei, con l’autorevolezza della carica che ricopre, può intervenire presso il comune di Tricarico al fine di sollecitare una soluzione ad un problema che può essere trasformato in una grande risorsa per la nostra cultura.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?