Spopolati
I dati sono allarmanti, le facce delle genti lucane “coperte” di rassegnazione e le storie di quel Cristo che effettivamente si è fermato ad Eboli sono sempre più ricorrenti, perché mai si è scovata la strada per arrivare in mezzo ai nostri luoghi ameni. Nel tempo odierno, dove molte discussioni politiche sono incentrate sui comitati pro-Lucania di qualche regione limitrofa e la volontà, soprattutto amministrativa, (…mettiamo da parte il senso di appartenenza all’Antica Lucania, almeno per il momento…) verte sull’annessione al nostro territorio, noi lucani – quelli che non se ne sono andati – possiamo mettere soltanto la presenza di qualche “cristiano”. Siamo tutti spopolati, emigrati, disoccupati, cassaintegrati. Per carità, c’è anche chi ce la fa, chi resta, chi non demorde, chi vince, chi si batte, chi si lamenta. La fine è alle nostre calcagna e c’è la necessità di cambiare tendenza; urgono interventi che vadano nella direzione opposta a quella più volte imboccata e serve tanta, tanta chiarezza.
Eolico/Moratoria: dopo l’ok della III Commissione, si passi subito in Consiglio
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) esprime soddisfazione per il parere positivo espresso dalla Terza Commissione Consiliare circa il Disegno di Legge sulla “Moratoria per le procedure di valutazione di impatto ambientale e per il rilascio dell’autorizzazione unica regionale per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica”.