Episcopia

Episcopia domina dall’alto la Valle del Sinni Nella parte meridionale della provincia di Potenza, a 530m di altitudine s.l.m., sorge Episcopia. Il comune è attraversato dal fiume Sinni, al quale è collegata la storia della città. Il nome del paese deriva dal greco “Epi” (sopra) “skopeo” (osservare): guardare dall’alto, proprio perché il paese si affaccia […]
San Paolo Albanese

Origini e tradizioni di San Paolo, il più piccolo centro lucano dove ancora oggi si tramanda l’arbereshe A un’altitudine di circa 840m, nel versante settentrionale del Monte Carnara, nasce San Paolo Albanese. Il centro è tra i più piccoli della Basilicata, sia per superficie che per abitanti: 29,9 km2 e 292 abitanti. La fondazione di […]
Vietri di Potenza: la porta della Basilicata

Al confine con la Provincia di Salerno nasce Vietri di Potenza, centro di 2900 abitanti Nel mezzo dell’Area Programma Marmo-Platano-Melandro sorge il centro di Vietri di Potenza. Considerato come la “porta della Basilicata” in virtù della sua pozione geografica, è il primo centro lucano per chi proviene dalla Campania. Vietri ha origini piuttosto antiche. Infatti, […]
Il borgo di Shën Pali

Passeggiata tra le vie di San Paolo Albanese (PZ). Si erge sul declivio del Monte Carnara ed è il comune più piccolo in regione
Il pane di Matera
Ha una storia il pane di Matera,uno dei prodotti tipici lucani più apprezzati da buongustai ed esperti gastronomi. Per valorizzare il lavoro decennale di panificatori, per farne un elemento di attrazione anche turistica, la Camera di Commercio di Matera ha redatto un progetto “Le Terre del Pane”. Così è stato denominato. Lo scopo è quello […]
Suoni e sapori della Basilicata a Roma
Comincia il 7 maggio alle ore 18 il ciclo di incontri di Diramazioni, un’iniziativa promossa dall’editore Squilibri d’intesa con Res Tipica, con il patrocinio dell’ANCI, dell’UPI e il contributo dell’APT della Basilicata.
Lavello, una festa come tante
Lavello il 2 maggio di ogni anno, oltre al 22 novembre, celebra il suo patrono, San Mauro Martire.
Lavello, il Pescarello a rischio
Il discorso è lungo, ma cercheremo di farlo breve. Partiremo dal concetto di democrazia. La democrazia non significa che il popolo è il potere, ma che deve essere ascoltato, per avere quello di proporre, stimolare e fornire idee.
La Basilicata ha la sua storia
Redatti 4 volumi attraverso contributi di fama internazionale.
Atlante dei dialetti, convenzione tra Regione e Università
Costruire un “Atlante regionale dei dialetti”. E’ questo l’obiettivo di una nuova collaborazione avviata dall’Assessore regionale alla Formazione e Cultura, Carlo Chiurazzi, con l’Università degli Studi di Basilicata.