Premio internazionale per lo stabilimento FCA di Melfi
La fabbrica lucana ottiene un premio importante per l’alto livello di produzione raggiunto in questi ultimi anni. “Special Award OEM: SMART Digital Operations”: è questo il nome del prestigioso riconoscimento internazionale assegnato allo stabilimento FCA di Melfi. Il premio, promosso dal magazine tedesco Automobil Produktion e dalla Agamus Consult, celebra la capacità di una fabbrica […]
L’Ugl sulla Sata: certezze per il futuro
C’è preoccupazione per il futuro della Sata di Melfi. Mentre continua il dibattito dopo le dichiarazioni dell’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, si chiede certezza per lo stabilimento lucano. Lo fa il segretario regionale dell’Ugl, Giuseppe Giordano, il quale sollecita che l’azienda automobilistica torinese presenti il nuovo piano produttivo e faccia sapere senza indugi quali […]
Licenziati tre operai della Sata
Antonio Lamorte, Giovanni Barozzino, delegati della Fiom, e Marco Pignatelli, iscritto allo stesso sindacato, dipendenti della Sata di Melfi, sono stati licenziati dalla Fiat. Sono accusati dall’azienda di aver bloccato, durante un corteo sindacale all’interno dello stabilimento, un carrello robotizzato. Questo avrebbe impedito di rifornire di materiale le linee di montaggio. Il corteo era stato […]
Lasme, una vertenza difficile
Era nell’aria: la Lasme, azienda dell’indotto Fiat, 174 dipendenti, da anni nell’area industriale di San Nicola di Melfi, ha deciso di chiudere lo stabilimento. La produzione di alzacristalli elettrici sarà trasferita in Liguria. Pronta la reazione dei sindacati che hanno preannunciato una serie di iniziative, mentre alcuni operai hanno deciso di salire sul tetto dello […]
La Punto che tira
La notizia era attesa ed ha rasserenato gli animi alla Sata di Melfi: la Grande Punto tira. La versione a metano risponde alle richieste del mercato. E così, lo stabilimento lucano del gruppo automobilistico torinese si conferma strategico per la Fiat.Alla luce delle nuove esigenze produttive, l’azienda ha proposto di rivedere l’organizzazione del lavoro, prevedendo […]
Anteprima nazionale di “Mineurs”
Il film diretto da Fulvio Wetzl sarà lunedì alla Sata di Melfi, martedì al Due Torri di Potenza. In sala il regista ed i protagonisti: Valeria Vaiano, Franco Nero, Antonino Iuorio, Cosimo Fusco e Ulderico Pesce.
Vivere meglio, lavorare meno
In un Paese in cui la parola precariato indica la situazione lavorativa più sicura e stabile a cui si possa aspirare, effettivamente non c’è nulla da meravigliarsi se tra le notizie che coinvolgono una delle principale aziende italiane, emerga il fatto che per aumentare l’occupazione si passi dai 18 ai 15 turni lavorativi settimanali. È questa la notizia emersa negli ultimi giorni e che coinvolge la filiale della Fiat di Melfi, quella stessa sede che alla fine di ottobre scorso ha visto ben 318 lavoratori messi in cassa integrazione. Nulla da obbiettare. Una svolta veramente decisiva per la situazione critica del Mezzogiorno di un Paese che arranca, tra gli ultimi posti nella classifica europea, per il progresso tecnologico e la ricerca. Una mossa indicativa che delinea il quadro chiaro delle promesse fatte in campagna elettorale e che dimostra ancora una volta le notevoli abilità oratorie di una politica precaria, coerente con lo stato attuale dell’Italia che governa.
Sata di Melfi: si rivedano le decisioni prese
L’assessore alle Attività produttive e Politica dell’Impresa, Donato Salvatore, esprime disappunto per la decisione della Fiat di non rinnovare il contratto ai lavoratori interinali della Sata di Melfi.
Logicoop, lavoratori in mobilitazione
Melfi, si protesta per difendere il diritto alla contrattazione
Disagi per alcuni lavoratori Fiat
Lo scorso 28 febbraio alcuni lavoratori della Fiat di Ginestra e Ripacandida sono rimasti a piedi