Le politiche e gli interventi regionali di contrasto alla povertà. L’esperienza della Regione Basilicata.
In Italia, come noto, non esiste una politica unitaria di lotta alla povertà e all’esclusione sociale. I vari dispositivi esistenti, di tipo riparativo-assistenziale, trattano il problema entro diversi settori del welfare e sono caratterizzati da un approccio non integrato, frammentario e di natura categoriale. A questo si aggiunga il cronico squilibrio tra previdenza e assistenza […]
Addio a Gigi Manzione
E’ stata celebrata questo pomeriggio, presso l’Auditorium del San Carlo di Potenza, una messa in ricordo di Gigi Manzione, il primario dell’Oncologia del nosocomio potentino prematuramente scomparso il 3 maggio scorso all’età di 57 anni. In occasione della cerimonia il direttore generale dell’A.O.R. “San Carlo” di Potenza, Ing. Giovanni De Costanzo, ha consegnato una targa […]
[ ANNO III – DICEMBRE 2007 – NUMERO 50 ] L’EVOLUZIONE DELLE LOBBY IN ITALIA
Matera: tutti per uno, ognuno per sé
In principio se le suonarono di santa ragione con insulti diretti, indiretti e video diffamanti, ma poi venne la pax politica in vista del ballottaggio, e vennero anche i cambi di casacca e i salti della quaglia.
Vengo dopo il Piddì
Comincia oggi la nostra rubrica “Vengo dopo il Piddì”, che ospiterà opinioni, articoli, lettere, commenti concernenti lo sviluppo e le discussioni intorno al Partito Democratico, un mese e mezzo dopo la sua costituzione ufficiale.
Fermenti Democratici
Il progetto “Fermenti Democratici”, presentato oggi 27 novembre in una conferenza stampa da Veltroni e Franceschini a Roma, nasce per poter dare ai giovani democratici italiani un luogo di incontro virtuale e non e di discussione che possa portare successivamente alla costituzione del movimento giovanile del Pd. Il progetto, segnalato anche dal sito nazionale del Partito Democratico, si articola in diverse parti utilizzando tutte le forme innovative di partecipazione e di comunicazione della politica come il blog e l’aggregatore ed i maggiori social forum mondiali come facebook e twitter che saranno utili per poter dare un luogo dove possano incontrarsi le diverse biografie dei tanti under trenta che sentono il bisogno di partecipare ma che sino ad ora non hanno trovato spazio nella organizzazioni giovanili. Un luogo dove possano incontrarsi e fondersi, per contaminarsi, le migliori culture politiche dei giovani riformisti italiani.
Lucanopoli, storia infinita
Il silenzio e la deferenza con cui si è coperto superficialmente lo scandalo ‘Lucanopoli’ non suppliscono la presenza di un copione ben nutrito, degno del miglior Francis Ford Coppola, con tanto di patti segreti, minacce, pagamenti e favoritismi incorporati. Tutto si svolge tra Basilicata e Catanzaro quando due magistrati, Henry John Woodcock (pm di Potenza) e Luigi De Magistris (pm di Catanzaro), con inchieste e tempi differenti, arrivano a scoprire un presunto pentolone di nefandezze che coinvolgerebbe, a vario titolo, importanti personaggi politici e giuridici dello scenario lucano. Si parla di una vera e propria commistione tra uomini politici di sinistra, centro e destra e uomini d’affari, che interessa i settori sanitari, bancari, politici, edili e giuridici.
Polvere inquieta
Gli under30 e l’impegno politico. Qualche giorno fa sulle pagine del New York Times Thomas Friedman raccontava del suo viaggio nelle università americane e del suo incontro con la nuova generazione. Quella degli under trenta. Quella che per intenderci è stata definita in ogni modo (invisibile, liquida, impercettibile,2.0) e con quasi tutte e lettere (x e y prima di tutte). A questo gioco non si sottrae nemmeno Friedman definendo questa generazione la Generazione Q. Q come quieta, come Quiet Generation appunto. Una generazione che paradossalmente più di altre stando ferma ha accesso alle informazioni, ai saperi tramite il web, che più delle altre vive la propria condizione globale e crede fortemente nella costruzione di un mondo più giusto e più equo. Lo fa trascorrendo un pezzo della propria vita nei paesi in via di sviluppo, africani o sudamericani che siano, dedicandosi con passione e volontariamente alle attività di cooperazione allo sviluppo.
Venosa: il Prc dice no alle dimissioni di Castelgrande
In relazione alla situazione politico amministrativa di Venosa si registrano fibrillazioni, soprattutto relative alle forze di sinistra, che hanno avuto una eco sulla stampa.
Sosteniamo De Magistris
Se un giudice lavora bene, lo fa per il bene dell’intera comunità, per cui bisogna essere partecipi, in questo momento così delicato per i magistrati, e bisogna credere nella libertà di stampa…