Albino Pierro, cento anni fa nasceva il Poeta di Tursi
In questi giorni ricorre il Centenario della nascita di Albino Pierro Il 19 Novembre 1916 nasceva Albino Pierro, poeta aristocratico noto per i suoi scritti in dialetto e per aver parlato molto spesso di Tursi, suo paese natale. Più volte candidato al Nobel alla letteratura, tant’è che alcuni lo hanno definito il “vedovo del Nobel”, […]
Michele, il pazzo di Potenza
Cosa vedi in quegli occhi? Un pazzo? Un malato? O un sorriso capace di generarne un altro dolce e spontaneo sul viso di chi gli si trova di fronte? Pazzi sono i sognatori, gli innamorati, i geni!!! Persone a cui non basta vedere il mondo semplicemente attraverso i loro occhi perché, il più delle volte, […]
Libri: Storie del Pappagallo…
…Esplosione creativa nell?ultimo libro della scrittrice lucana, Gina Labriola. Racconta favole, poesie, aneddoti…
Pubblicato il nuovo volume della poetessa Giovanna Garzia
È stato pubblicato, nei giorni scorsi, il nuovo volume di poesie, il secondo, della giovane poetessa lucana Giovanna Garzia, diciassettenne. Il volume è intitolato “Aspettando il tuo ritorno”, ed è incentrato nel contenuto sulla scomparsa della madre. Non si tratta però di un’ elegia, di un lamento, ma di uno sforzo di trovare senso, attraverso il sentimento dell’ amore, a un evento che segna il destino.
Libri. “Le voci dell’anima” di Antonella Sibio
La presentazione del volume di poesie Le voci dell’ anima di Antonella Sibio è stata occasione per il paese, Lavello, e per l’ amministrazione comunale, di dare vita a una serata all’ insegna della cultura.
Appuntamenti | Vicoli Inversi: Poesia in luce
Al centro di numerose relazioni tese all’essere, in una elaborazione soggettiva e profonda, Andrea Galgano ha illustrato un percorso incentrato sulle dimensioni che abitano l’umano.
Libri: Il gatto e la falena
Di Maria Pina Ciancio, autrice di questa raccolta di poesie, vincitrice del Premio Parola di donna 2003.
Libri: Miserere del cantautore Canio Loguercio
SQUILIBRI EDITORE EURO 19,00.
Ricordato a Lavello il poeta dialettale Nicola Cilenti
Lavello celebra il suo poeta. L’antico, il più famoso. Nicola Cilenti, un gusto che rimane negli anni, un verso che è una memoria al suo paese natio. Rimasto a Roma ad assecondare il destino che lo portava via da Lavello, ogni tanto tornava per qualche sagra, feste di poesia, celebrazioni e riti, che ritornano nella sua poesia come i campi che ora sono abitazioni, un tempo solo campi.
Letture: presentato a Forenza il nuovo libro della Pietrafesa
Molte volte il ricordo è uno stimolo, altre volte una terapia necessaria. La scrittura, per Socrate non era necessaria, ed anche per chi scrive. Si regredisce, si perde quello che si vuol sapere perché si è gelosi e narcisisti nei confronti di quello che si è pensato. Pensare è agire, deve politicamnte esserlo. Il ricordo, quando esso è forte e doloroso, come sottostimare la scrittura? Mi spiego.