Violenza contro le donne, l’azione delle Pari Opportunità
Gli uffici della consigliera regionale di Parità, Maria Anna Fanelli, della consigliera provinciale di Potenza, Liliana Guarino, e della consigliera provinciale di Matera, Tonia Giacoia, nel sottolineare “il messaggio di sensibilizzazione su libertà e diritti negati che costituisce il cardine della Giornata contro la violenza sulle donne”, sottolineano la necessità che “anche in Basilicata venga presto istituito un osservatorio permanente contro le molestie e la violenza nell’ambito di un piano di azione locale che consenta di punire i reati più gravi, rendere più certe le pene, investire sulla prevenzione e sulla formazione di una cultura di rispetto delle donne”.
Le italiane manager della propria casa
Costo della vita in ascesa e donne sempre più abili a far quadrare i conti di casa: è questa la formula più diffusa tra le manager italiane a cui, come potere assoluto e indiscusso, è affidato lo “stato di casa”.
Donne: storie di tante realtà
“Violenza sulle donne” è il tema di un incontro tenutosi a Potenza in occasione dell’anno europeo delle Pari Opportunità.
Meno retorica, più diritti
Domani convegno della Cisl con la responsabile nazione del coordinamento donne Anna Maria Parente. Dalla retorica dell’uguaglianza alle politiche delle pari opportunità. Questo il filo conduttore dell’incontro, in programma domani 9 marzo alle 16,30 nella sala Ugo Bianchi della Cisl regionale a Potenza, sul tema “Il valore delle differenze per tenere insieme la società”, appuntamento che rientra nel ciclo di iniziative promosse a livello nazionale dal coordinamento Donne Cisl e dall’Anolf Cisl (Associazione nazionale oltre le frontiere) in occasione della festa della donna e dell’Anno europeo delle Pari opportunità. All’incontro interverranno, tra gli altri, Anna Maria Parente, responsabile nazionale del coordinamento Donne Cisl, il leader della Cisl lucana, Nino Falotico, e Liliana Guarino, responsabile lucana del coordinamento e consigliera di parità alla Provincia di Potenza. Una scelta volutamente controcorrente quella di organizzare una manifestazione dedicata alle donne e alle pari opportunità il 9 marzo invece del più canonico e commerciale 8 marzo.
Con le pari opportunità cresce il paese
In occasione della recente inaugurazione dell’Anno europeo delle Pari opportunità la Cisl lucana, in collaborazione con l’Anolf-Cisl, ha organizzato un incontro sul tema “Il valore delle differenze per tenere insieme la società”. L’appuntamento si terrà a Potenza, nella sede regionale della Cisl, venerdì 9 marzo a partire dalle 16,30. Interverrà la responsabile nazionale del coordinamento Donne Cisl, Anna Maria Parente, che ci ha fatto pervenire un suo articolo sul tema delle pari opportunità.
L’anno che doveva cambiare l’Italia
“Se un marziano volesse farsi un’idea del nostro paese guardando l’attualità televisiva, penserebbe che da noi esistano solo esseri di sesso maschile: sono loro, infatti, che parlano di politica e di economia, di cultura e di religione, di guerra e di pace. Poi c’è qualche bella ragazza che annuncia sorridendo i programmi, e sempre sorridendo, dice ‘buonanotte’.” (“L’avventurosa storia del femminismo” G.Parca, 1976). Quello che realmente colpisce di questo estratto non è tanto il contenuto quanto la sua data di pubblicazione. A distanza di 31 anni, infatti, queste parole restano cariche di una verità così attuale da risultare imbarazzante. È proprio questo il punto, dal ’76 ad oggi, la situazione è la stessa: donne che lottano per occupare cariche di maggior rilievo e mostrare ben altre qualità oltre ad uno ‘splendido sorriso’. L’anno 2007 è stato proclamato “Anno europeo delle pari opportunità di tutti”. Un anno dedicato alla lotta contro le discriminazioni basate su genere, razza, origine etnica, religione, diversità di opinione, disabilità, età ed orientamenti sessuali”.
[ ANNO II – AGOSTO 2006 – NUMERO 47 ] LA CONDIZIONE FEMMINILE TRA LAVORO E MATERNITÀ
De Filippo: accelerare le discussioni per rispondere alle sollecitazioni
Augurio del Presidente della Regione al nuovo Presidente del Consiglio Regionale e all’Ufficio di Presidenza – In un anno sono state assunte decisioni importanti – Il ruolo delle giovani generazioni e della donna.
Rita Levi Montalcini e Tara Gandhi a Matera per un confronto interculturale
“Il dialogo sostenibile tra le diverse culture” è il tema del convegno che si terrà a Matera nella Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi, venerdì 9 giugno dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Un bando per la parità uomo-donna
La Regione Basilicata promuove un bando a favore delle donne, per l?effettiva conciliazione tra vita familiare e lavorativa