Cerca

Basilicata, terra di emigranti

Nel folklore lucano che concerne l’emigrazione si trovano testimonianze del rifiuto. Seconda parte di ?Storie d?Immigrazione?

Il Cile ricorda una donna lucana

“Felicia Muscio partì nel 1895 da Oppudo Lucano (PZ) per raggiungere il marito che lavorava in una miniera di salnitro in Cile, a Iquique, uno dei luoghi più aridi del Mondo. Andò in piroscafo da Napoli a Buenos Aires, poi in treno fino a San Martin de los Andes e infine a dorso di mulo, […]