Cerca

Villaggio Marinagri: 550 lavoratori in vacanza

“Tra qualche giorno tutto finirà. È la classica vicenda all’italiana”. Non è il titolo di un film o di un libro sulle varie vicissitudini che affollano il nostro Paese trasformandolo, ormai da tempo, in terra di scandali e di malaffare, di commedie e satira da bagaglino. Non è nemmeno il ritornello di una recente canzone sanremese che canticchia e si fa beffa della nostra tanto amata-odiata Italia. Purtroppo sono solo le amare, ma coscienti dichiarazioni di Vincenzo Vitale, presidente di Marinagri Spa, dimostratosi tranquillo nonostante la bufera che si è abbattuta sulla sua “creatura”, la prima città portuale di Basilicata, sequestrata martedì da guardia di finanza e carabinieri. Marinagri è un grande progetto turistico, beneficiario peraltro del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica). Un’area molto estesa che si sviluppa su circa 300 ettari e 3 chilometri di spiagge e pinete; comprende il porto turistico Akiris con 521 posti barca, un hotel, un villaggio portuale costituito da una serie di isolotti e penisole su cui sorgono unita’ residenziali messa in comunicazione…

I lavoratori che dividono

La vicenda dei licenziamenti all’AIAS di Melfi tra i sit-in del comitato di lotta, crisi politica e…le bollette da pagare