Seta
L’invidia è quel sentimento doloroso che si impone spesso contro la propria volontà e del quale è difficile liberarsi attraverso riflessioni di tipo razionale. Esistono però due tipi di invidia: quella buona e quella cattiva. L’invidia buona rappresenta comunque un sentimento penoso, lacerante, che si prova nel vedere qualcun’altro riuscire dove e come noi vorremmo […]
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Ci sono concetti sui quali difficilmente ci soffermiamo per cercare di estrapolarne la vera essenza. Uno di questi è quello di “leggerezza”. Poi ci capita sotto il naso un libro, il cui titolo: “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, ci confonde un po’ le idee e ci incuriosisce. E’ con un pizzico di perplessa curiosità, allora, che ci […]
Aspettare e sperare
È cominciato tutto un sabato pomeriggio di qualche anno fa. Stavo facendo un giretto all’interno della Feltrinelli in via Zamboni, a Bologna, e l’ho incontrato. Non ricordo bene cosa mi avesse attratto verso di lui; non aveva un bell’aspetto, anzi, incuteva quasi paura grande e grosso com’era. Ma l’attrazione fu fatale e così lo portai […]
Iniziative culturali/Matera: i luoghi della lettura
Incontrare ed ascoltare sono stati i temi della giornata del libro promossa dall’Assessorato Provinciale alla Cultura e Politiche Sociali, ed organizzata dalla Caritas Diocesana e dall’Associazione AltroVerso nella Biblioteca Provinciale “T. Stigliani”.
Ottobre Piovono Libri
La manifestazione – promossa dall’Istituto per il libro, della Direzione Generale per i Beni e gli Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – apre ampi spazi riflessivi, incentrati sulle possibilità formative che la lettura offre.
Libri: “Vuoto a perdere” di Manlio Castronuovo
Manlio Castronuovo non è uno storico, un documentarista o un giornalista.
Laureato in scienza dell’informazione, ha studio a Lecce ove si occupa di consulenza alle imprese e supporto le PMI (Piccole e Medie Imprese) per migliorare la propria presenza sul mercato. In pratica è un Marketing Manager.
Libri: “A Cesare e a Dio” di Emanuele Severino
Le ricerca ampia di un sapere non smentibile, esprime la profondità dell’analisi intellettuale che da secoli di storia occidentale, caratterizza l’umano percorso identitario.
Libri: “Che cos’è la politica?” di Walter Veltroni
Lo scorso 12 dicembre Walter Veltroni sale sul palcoscenico dell’Auditorium Parco della Musica di Roma non per presenziare un’iniziativa culturale o un dibattito politico.
Libri: Il gatto e la falena
Di Maria Pina Ciancio, autrice di questa raccolta di poesie, vincitrice del Premio Parola di donna 2003.
Libri: recensione de “I Libronauti” di Oliviero Diliberto
Possono risultare di ottimo gradimento le pagine de “I libronauti” di Oliviero Diliberto, ma a patto di ricordarsi che un libro non è soltanto un libro, cioè parole e pensieri assemblati per definire un sapere e disposti per la pratica del leggere, la quale – si sa – costituisce la porta per eccellenza di una dimora che da soli non si riuscirebbe a penetrare.