Lavorare in Fiat-Sata: uno studio dell’Università della Calabria spiega com’è
Martedì 11 dicembre presentazione del rapporto al centro sociale di Rionero. Somministrati 5 mila questionari per indagare le relazioni all’interno della fabbrica integrata di Melfi.
Sma. C’è l’ultimatum!
“Il presidente De Filippo e la giunta regionale devono mantenere fede agli impegni assunti con il sindacato sulla ripresa delle attività dei circa 800 lavoratori ex Sma nei tempi previsti dall’accordo del 1 dicembre oppure sarà conflitto e lotta durissima”. Questa la presa di posizione assunta stamane dal segretario generale della Cisl Basilicata, Nino Falotico, durante la riunione del direttivo regionale della Fisascat-Cisl. Una posizione che suona come un vero e proprio ultimatum al governo regionale e che lo stesso direttivo della Fisascat ha sposato in modo unanime. “Nonostante le nostre reiterate sollecitazioni ad accelerare i tempi – ha detto a margine della riunione Falotico – il governo regionale
prosegue su una linea di incomprensibile attendismo che suona surreale
alla luce del crono programma concordato con le organizzazioni sindacali confederali e di categoria per arrivare ad una rapida e soddisfacente risoluzione della vertenza.
Lettera di Cgil-Cisl-Uil all’assessore Colangelo
Le tre confederazioni sindacali lucane chiedono un incontro per discutere di non autosufficienti e politiche sociali e sollecitano una verifica sulla cittadinanza solidale.
Caso Sinoro: emblema di come il denaro pubblico viene sperperato
Se non avesse dei risvolti davvero tragici, per le conseguenze di decine di Lavoratori e Lavoratrici, si potrebbe persino ironizzare sul caso Sinoro, emblema di come il danaro pubblico da ben 18 anni venga sperperato senza alcun controllo di carattere sostanziale.
[ ANNO II – DICEMBRE 2006 – NUMERO 82 ] L’IMPATTO SUL SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Notte al gelo per i lavoratori del Consorzio agrario
Ferma condanna da Cgil, Cisl e Uil: “Pagina nera delle istituzioni”
Fiat di Melfi: trecentodiciotto lavoratori a casa
Un accordo lavorativo che viene meno, l’impegno sociale che si rivela solo l’ennesimo bluff e un aumento della disoccupazione.
Disastrose le condizioni dei Lavoratori immigrati
Le condizioni dei Lavoratori immigrati, specie nel campo dell’ agricoltura, alla luce degli accadimenti degli ultimi giorni (non mi riferisco soltanto alla vicenda di Palazzo San Gervasio, ma soprattutto, alle cronache che giungono dalla vicina Puglia) si impongono prepotentemente alla attenzione della politica.
Fondo solidarieta’ per lavoratori in CIG: avviso per individuazione istituti di credito
La Giunta regionale ha approvato l’avviso pubblico per l’individuazione degli istituti di credito interessati per l’apertura di conti correnti finalizzati all’erogazione delle anticipazioni a favore dei lavoratori in cassa integrazione guadagni, straordinaria o mobilità.
Ferrero. Piace alla Fai-Cisl lucana l’ipotesi di accordo integrativo
L’ipotesi di accordo integrativo siglato ieri sera a Cuneo con il gruppo Ferrero piace alla Fai-Cisl lucana.