Dimensionamento scolastico: quale sarà il futuro delle scuole lucane?
Con la ripresa delle lezioni dopo la pausa natalizia, si è tornato a discutere, e in maniera anche vivace, del piano di dimensionamento scolastico approvato dalla giunta regionale che dovrà ora essere discusso e approvato definitivamente dal consiglio regionale. Che in assemblea possano emergere anime campanilistiche a sostegno di questa o di quella scuola è […]
[ ANNO III – LUGLIO 2007 – NUMERO 26 ] TUTTI A SCUOLA: GLI STRANIERI NELLE SCUOLE ITALIANE
Ardsu ad personam
Ci chiediamo perchè delle “ad personam” possano accedere a contributi, pagati indirettamente da tutti gli studenti mediante la tassa regionale per il diritto allo studio, e delle altre “ad personam” no.
[ ANNO III – GIUGNO 2007 – NUMERO 21 ] L’ISTRUZIONE: FLUSSI, COSTI E PREFERENZE DELLE FAMIGLIE ITALIANE
Scuole: allarme sicurezza
E dopo il tradizionale drin della ricreazione e del cambio dell’ora, un nuovo campanello mette in allarme le scuole italiane. “Promozione della cultura della sicurezza” è il titolo del forum tenutosi in video conferenza giorno 28 presso l’istituto “F.S. Nitti” di Potenza, al quale ha partecipato anche l’assessore regionale alle Infrastrutture Opere Pubbliche e Mobilità, Francesco Mollica. Secondo l’assessore regionale, “la promozione della cultura della prevenzione e della sicurezza nelle scuole è un tema che non può essere confinato sul piano degli adempimenti tecnico-normativi da osservare per ridurre al minimo i rischi, ma deve divenire soprattutto questione culturale, organizzativa e sociale”. “L’obiettivo da porsi – conclude Mollica – è quello di trasmettere ai lavoratori di domani principi e valori del rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, preparandoli a coltivare questi concetti nella futura vita lavorativa e privata”.
A Matera inaugurazione della mostra “A scuola di natura”
Giovedì 18 alle ore 10,30 sarà inaugurata, nel Palazzo della Regione di Matera (via A. M. Di Francia) la mostra “A scuola di natura – Alla scoperta dell’istruzione agraria con l’Itas di Matera”.
Università, priorità del governo Prodi anche in Basilicata
La Sinistra giovanile – dichiarano in una nota congiunta Francesco Critelli Responsabile nazionale Università Sg e Sergio Ragone coordinatore regionale Sg basilicata e Senatore accademico dell’Unibas – esprime pieno sostegno alle dichiarazioni del Ministro dell’Università e Ricerca Fabio Mussi, impegnato in un’opera tesa ad ottenere il riconoscimento dell’importanza strategica del settore universitario nel sistema nazionale. Diventa doveroso ribadire il ruolo che le giovani generazioni hanno avuto nella vittoria elettorale dell’Unione, riponendo nell’opera riformatrice del governo Prodi la speranza di un futuro migliore.
Premio aurora: riconoscimento per le scuole di Lavello
Le classi terze e quarte, sezione A e B della scuola primaria “Madonnina” di Lavello si sono aggiudicate il secondo posto – nella categoria “Racconto” – nell’ambito del concorso “Premio Aurora”, organizzato dall’Istituto comprensivo di Spinazzola, in collaborazione con l’Università degli studi di Bari, con il Comune di Spinazzola e con le Edizioni San Paolo.
Finanziaria: fino al 2009 divieto per l’istituzione di nuove facoltà
La segreteria provinciale del Prc unitamente al Dipartimento regionale dei Beni Comuni esprimono preoccupazione relativamente agli effetti che l’applicazione indiscriminata del primo comma dell’ art.71 contenuto nella bozza della nuova finanziaria avrebbe sul futuro prossimo dell’Università degli Studi di Basilicata, allorché prevede il divieto sino al 2009 di istituire nuove facoltà nelle sedi universitarie diverse da quelle legali ed amministrative.
Abbattere i costi del Diritto allo studio
Nella storia decennale del mercatino del libro usato – dichiara Enrico Basile, segretario cittadino della Sinistra giovanile di Potenza – è la prima volta che ci troviamo di fronte a risultati così sorprendenti: i 10000 libri circolati e le oltre 1500 e-mail ricevute testimoniano la forza dell’iniziativa e l’importanza che essa ha assunto nella società lucana.