Paesaggio. La Ola segnala al ministro Rutelli 19 aree a rischio
Il ministro dei Beni e Attività Culturali Francesco Rutelli ha chiesto alle Soprintendenze competenti in materia di paesaggio di comunicare alla Direzione Generale le emergenze e le criticità più rilevanti allo scopo di disporre di una Carta del Rischio Paesaggistico per evitare compromissioni irreversibili dei valori paesaggistici del territorio italiano.
Val Basento, stop ai veleni
Si chiede alla Regione di non concedere nuove autorizzazioni all’importazione di rifiuti tossici e nocivi presso la Tecnoparco.
Campi scuola ecologici: Accademia Kronos cerca 30 giovani
Accademia Kronos per la prossima estate intende organizzare con la Green Park campi scuola ecologici a Sutri, Tarquinia e in altre località del Lazio riservati a ragazzi dai 9 ai 15 anni.
Vento in Faccia
Con l’approvazione da parte della Giunta Regionale della Basilicata di un Disegno di Legge dal titolo “Moratoria per le procedure di valutazione ambientale e per il rilascio dell’autorizzazione unica regionale per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica” si apre un’importante discussione circa il peso dei movimenti e delle associazioni ambientaliste nella vita politica lucana.
Il nodo centrale del dibattito verte sulla forza partecipativa delle stesse, caratterizzate da un impulso alla fattività che parte dal basso, e al riconoscimento che le forze politiche danno a questa forza aggregativa, oltre che il ruolo giocato dall’informazione regionale in questo momento di storia civile lucana.
Qualche mese fa le associazioni ambientaliste, i comitati, i movimenti e le forze sociali si sono adoperati nel promuovere una Moratoria per l’eolico con l’intento di ripristinare delle regole precise circa l’assegnazione di autorizzazioni alla realizzazione di “wind farm”. Un’iniziativa che ha visto l’interessamento del partito della Rifondazione Comunista che provvedeva al confezionamento di una Proposta di Legge.
Petrolio, alti i rischi ambientali
Lo confermano i molti incidenti in Val d’Agri. Chiediamo decisi interventi del nuovo governo regionale. Teniamo alta la guardia
Biomassa, altro blocco
Dopo l’ennesimo sequestro della Magistratura
Il Pollino partorisce un topolino
Anzi tre. Nel Parco più grande d?Europa, l?Enel è decisa a mettere in funzione la Centrale a Biomasse più grande d?Europa
Lavoro, Parchi e Danni ambientali
Una centrale da 40mw nel cuore del Parco Nazionale del Pollino non è certamente un?idea originale
Gli interessi non possono prevalere
Centrale in Val Basento. I contatti fra sindacati ed Energia Spa non devono avere la meglio sul diritto alla salute dei cittadini
Mal-aria?
…