Cerca

Permessi Shell, si faccia passo indietro

Dopo il blitz di ferragosto – quando si tentò di forzare i pareri dei Comuni imponendo la regola del “silenzio-assenso” – senza aver dato adeguata pubblicizzazione, la Regione intenderebbe non tenere nella dovuta considerazione il loro parere contrario.

Paesaggio. La Ola segnala al ministro Rutelli 19 aree a rischio

Il ministro dei Beni e Attività Culturali Francesco Rutelli ha chiesto alle Soprintendenze competenti in materia di paesaggio di comunicare alla Direzione Generale le emergenze e le criticità più rilevanti allo scopo di disporre di una Carta del Rischio Paesaggistico per evitare compromissioni irreversibili dei valori paesaggistici del territorio italiano.

Petrolio, via la Esso

Le attività petrolifere nel Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane vanno vietate

Dossier Petrolio: Una memoria per la Basilicata Nera (III parte)

[…continua] La storia e gli eventi legati al centro oli di Viaggiano ci dovrebbero far riflettere.Tutto il territorio di Viaggiano è stato letteralmente stravolto dalla presenza degli impianti dellEni. L’aria è irrespirabile, la colture tipiche e di pregio stanno morendo, le attività alberghiere e di ristorazione stanno chiudendo, il turismo non esiste più. E poi […]

Basilicata, l’abuso dell’oro nero?

L’allarme parte dal Presidente di Legambiente di Potenza, Marco De Biasi, che prospetta nuovi pozzi e nuove estrazioni. Al via la verifica ambientale

Dossier Petrolio: Disputa sulle estrazioni petrolifere

Il Consigliere Pisani sogna ancora il grande Texas lucano mentre Filippo Bubbico chiede la sospensione delle estrazioni petrolifere In riferimento alle dichiarazioni del Capo Gruppo dei Socialisti Democratici Italiani al Consiglio Regionale di Basilicata  Antonio Pisani  di ? voler continuare a spadatratta le estrazioni petrolifere considerandole ancora una risorsa strategica?, contrapponendosi alla decisione  del Governatore […]