Cerca

Approvato il Piano 2007 delle attività educative e culturali

Valorizzare il patrimonio artistico-culturale-ambientale della regione; promuovere la consapevolezza della coscienza e dell’identità regionale; promuovere e sostenere manifestazioni e progetti che esaltano e privilegiano il ruolo della cultura nell’economia regionale; sostenere interventi ed iniziative che si inseriscono nelle politiche regionali in materia di coesione sociale e territoriale e di sviluppo nell’industriale culturale.

A Matera la giornata nazionale di Educazione alimentare

Domani con inizio alle ore 10 si svolgerà nel centro storico di Matera, in Piazza Pascoli, la ”Giornata nazionale della cultura che nutre” manifestazione aperta alle scuole elementari. Il saluto da parte delle autorità civili è previsto alle ore 11.

Il peso schiacciante del lavoro

Andate su un qualsiasi motore di ricerca e provate ad inserire le parole “incidenti sul lavoro”, quello che ne viene fuori è: “Rumeno muore schiacciato da trattore”, “Muore dopo caduta da camion in Alto Adige”, “Grave operaio schiacciato da carrello”, “Operaio cade da tetto a Roma”. Titoli agghiaccianti, parole cariche del dolore di tutte quelle vittime della “morte bianca”, come viene abitualmente definita ogni tragedia legata ad una scomparsa avvenuta sul lavoro, forse per un’ultima e disperata ricerca di ‘rispetto’ verso ogni goccia di fatica che dovrebbe nobilitare l’anima e non portarla via, o forse per alleggerire il peso del buio assoluto che molti di questi terrificanti episodi continuano a portarsi dietro. Ma il dramma non si ferma ai titoli e per quanto possibile le parole alleggeriscono il carico insopportabile che le cifre, invece, tendono a mettere ben in evidenza, senza lasciare alcuna possibilità di fuga di fronte alla realtà: 268 milioni di incidenti non mortali ogni anno e 160 milioni di nuovi casi di malattie legate al lavoro, questi sono i dati presentati dall’O.M.S. e dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro in occasione della giornata mondiale sulla sicurezza a la salute occupazionale.

Attivita’ educative e culturali

Piano triennale 2006-2008 e piano annuale 2006 delle  attivita’ educative e culturali: la posizione di I.D.V. necessita’ della revisione della legge 22/88