Cerca

Potenza possibile Città digitale?

La società digitale di Granieri non sembra più una lontana visione del mondo che verrà ma anzi pare sia una concreta opportunità nel presente. Questa considerazione nasce a partire dalla lettura dell’articolo apparo su Repubblica.it sabato 19 c.m che parla del progetto di “Città digitale” a cui la Vincenzi (candidata a sindaco per l’Unione a Genova) sta legando un pezzo del suo progetto per Genova Futura.

Generazione Y, la generazione di oggi

Sempre più spesso si legge su giornali e riviste generazionali e non solo che c’è una nuova generazione, quella dei ventenni che si sta distinguendo dalle altre per il suo essere invisibile e liquida. “Avere 20 anni: non permetterò a nessuno di dire che è la più bella età della vita.” Prima di Massimo Coppola e del suo programma su Mtv, Paul Nizan lo scriveva nel 1940 e ne aveva tutte le ragioni, per il vento di guerra che si respirava nel mondo. Oggi il clima è diverso ma non sembra che i giovani ne possano usufruire e gioire. Pur essendo target fondamentale della strategia di Lisbona, che però si è concentrata soprattutto sul tasso generale di occupazione di donne ed “over 55”, i giovani sono rimasti nel cono d’ombra di un’eclissi che dura ancora. E’ incredibile perchè nonostante i richiami e i convegni (le chiacchiere ai congressi e le promesse), la frattura generazionale si è consumata. Nonostante gli impegni presi, la conquista del Ministero per le Politiche giovanili e tutte le iniziative territoriali giovanil-generazionali, di piani concreti per i giovani se ne vedono pochi.

Culture digitali: intervista al lucano Giuseppe Granieri

Il lucano Giuseppe Granieri è uno dei maggiori esperti italiani di comunicazione e culture digitali. Scrive di tecnologia e società da molti anni. Attualmente collabora con diverse testate, tra cui “Il Sole 24 Ore – Nòva”. Ha curato, tra l’altro, un manuale di scrittura, Istruzioni per un racconto (Potenza 2000), e una raccolta di narrazioni brevi, Racconti rubati (Potenza 2001). Autore di due libri importanti, “Blog Generation del 2005, tradotto anche in portoghese e “La società digitale” del 2006, che hanno segnato il dibattito mondiale sulle nuove tecnologie e l’uso della rete, il potentino Granieri indubbiamente si presenta come una dei maggiori esperti del settore. Dalla prefazione di Derrick De Kerckhove a Blog generation si legge che “Se questo libro non fosse anche molto piacevole da leggere, direi che si tratta di una sorta di studio sociologico sui weblog e sui motori di ricerca. La prospettiva di Granieri è al tempo stesso ampia e precisa: attraverso l’individuazione dei suoi attori e l’esame della tecnologia, la trasformazione delle relazioni personali oggi in atto è messa in luce nei suoi vari aspetti. Il libro di Granieri è ispirato a una visione della democrazia e dell’organizzazione sociale in movimento. La sua è una vera vocazione politica, non di partito, ma di umanità.”

In rete il Sito Ufficiale del Comune di Rivello

Oggi è martedì 16 luglio 2002, sono le due di notte a New York, è ancora ieri a Singapore, e mentre voi state dormendo c’è qualcuno che ha lavorato per rendervi il web migliore. Sono le 07:34, dopo una notte passata in bianco, sta accadendo qualcosa di eccezionale: finalmente dopo tanta attesa è a disposizoine degli utenti […]