Cerca

L’affido familiare in Basilicata

Vivere una condizione familiare serena e gioiosa dovrebbe essere un diritto di ogni bambino o minore. Purtroppo in Basilicata si registrano in media ogni anno circa 200 casi di disagio dei minori. Quando i problemi di una famiglia diventano troppo grandi, un bambino o un ragazzino, non si sente più a casa sua. Per venire […]

Ospedale di Capodigiano

Ospedale di Capodigiano, frazione del comune di Muro Lucano: struttura sanitaria da tempo completata, ma da anni inutilizzata. La polvere si accumula sulle attrezzature all’avanguardia che da troppo tempo aspettano di essere impiegate. Il comitato dei sindaci dell’area del Marmo – Platano e il comitato pro ospedale (lo stesso che ha lottato per la riattivazione […]

Rdb Matera, lavoratori a casa

Risale ai giorni scorsi la notizia appresa dalla Filca Cisl di Matera sull’imminente chiusura dello stabilimento R.d.b. spa lucano.

Dal 2008 bollette più leggere

Lo ha annunciato il presidente della Regione Vito De Filippo durante la trasmissione odierna di Uno Mattina, nel corso della quale sono state descritte e commentate le condizioni della Basilicata e le sue prospettive di sviluppo.

A Potenza Convegno Nazionale sulle “dipendenze”

Il 24 e il 25 maggio a Potenza, presso l’Hotel Vittoria, si terrà il convegno nazionale conclusivo relativo al programma “Sviluppo di un modello di valutazione tra pari nel settore delle dipendenze” (droga, alcol, tabacco).

Spopolati

I dati sono allarmanti, le facce delle genti lucane “coperte” di rassegnazione e le storie di quel Cristo che effettivamente si è fermato ad Eboli sono sempre più ricorrenti, perché mai si è scovata la strada per arrivare in mezzo ai nostri luoghi ameni. Nel tempo odierno, dove molte discussioni politiche sono incentrate sui comitati pro-Lucania di qualche regione limitrofa e la volontà, soprattutto amministrativa, (…mettiamo da parte il senso di appartenenza all’Antica Lucania, almeno per il momento…) verte sull’annessione al nostro territorio, noi lucani – quelli che non se ne sono andati – possiamo mettere soltanto la presenza di qualche “cristiano”. Siamo tutti spopolati, emigrati, disoccupati, cassaintegrati. Per carità, c’è anche chi ce la fa, chi resta, chi non demorde, chi vince, chi si batte, chi si lamenta. La fine è alle nostre calcagna e c’è la necessità di cambiare tendenza; urgono interventi che vadano nella direzione opposta a quella più volte imboccata e serve tanta, tanta chiarezza.

Partito Democratico/Scorciatoie per l’attuazione: il caso di Marsico Nuovo

“Quello che temevamo nell’attuazione del progetto del Partito Democratico, mettendo in guardia i due partiti maggiori sostenitori del progetto, si sta purtroppo avverando anche in periferia, dove Ds e Dl fanno ricorso alla sommatoria dei gruppi dirigenti locali, convinti che questa sia la “scorciatoia” per il Partito Democratico”.