Cerca

Craco: il borgo medievale abbandonato

La città fantasma, Craco Vecchia Craco, situato a circa 50 chilometri di Matera, è un piccolo borgo medievale disabitato ormai da mezzo secolo. Finestre buie, strade deserte e abitazioni vuote testimoniano che il tempo si è fermato in un’epoca per certi versi quasi drammatica. L’abbandono di Craco da parte dei suoi abitanti ha una data: […]

Cinema | Recensioni: “Nine Poems in Basilicata” con John Giorno

Una sfida tra poesia e cinema, dove non si vince e non si perde. Il registro di un immaginario che insegue un altro registro. La parola che si mette al passo dell’immagine e viceversa, in uno scambio reciproco, per una appassionata ricerca di campo, per un’enunciazione che richiede l’urgenza di un gesto, di un canto, di un’ urticante affabulazione.

Montemurro, si è conclusa la Rassegna “Agri Film Terra”

I cinegiornali dell’Istituto Luce (e della Settimana Incom), che venivano presentati prima della normale proiezione di una pellicola per informare il pubblico sugli avvenimenti di attualità, erano stati durante il fascismo strumento di propaganda.

Cinema | Si conclude l’Agri Terra Natura

Ultima puntata per la prima rassegna sul cinema a tematiche sull’ambiente, Agri Terra Natura giunge al suo ultimo appuntamento. Ad aprire la quarta serata, dedicata ad un dibattito per approfondire l’importanza che il cinema può acquisire per discutere sul valore dell’ambiente che ci circonda, la proiezione di un corto “La Lucania nei cinegiornali dell’Istituto Luce”.

Fuori Circuito, quattro le proiezioni a Castelsaraceno

Quattro le proiezioni in programma questa sera all’Auditorium Comunale (ore 21.00) che fanno parte della locandina della prima edizione della rassegna “Le visioni altre”. Si inizia con “Impero” di Canecapovolto,  film militante tutto strutturato sul lavoro di montaggio che analizza il secondo dopoguerra e il nuovo ordine mondiale per mezzo di documentari, film di guerra, fotografie, waco, Oklahoma City, l’11 settembre, le leggi speciali e la distruzione dei 10 emendamenti nella marcia delle ultime amministrazioni presidenziali americane, il desiderio di annullarsi nell’infinito con il consenso di dio e delle multinazionali.

Cinema “Fuori Circuito”

Prima Edizione. Dal 9 al 12 Novembre 2007. E’ nel quadro di una politica dei (e per) i cento comuni, di una promozione della comunicazione istituzionale, della diffusione di un progetto dei saperi e, nello specifico, di una cultura cinematografica che la Provincia di Potenza  ha inteso sostenere la prima edizione de “Le visioni-altre”. Un’iniziativa che, oltre a vedere scenari delle proiezioni tre  spazi eccellenti dell’ offerta culturale nella nostra Provincia, si presenta nella prima edizione come un piccolo (ma attento) osservatorio sulla recente produzione del cortometraggio in Italia. Un corto  è la sfida di un’immagine alla narrazione tradizionale, è una forma espressiva che sta al racconto come un film sta al romanzo.

Un cortometraggio contro il bullismo

Lo hanno realizzato 25 bambini materani tra i 7 e i 12 anni. Un cortometraggio di 5 minuti girato dai bambini per sensibilizzare al tema del bullismo.

Io, Isabella: International Film Week 2007, mondi in immagini

Al centro della prestigiosa cornice di Maratea, “spazio” emblematico, dove, la fusione di naturali dimensioni, accoglie le differenti visioni di mondi ed espressioni artistiche presenti, l’edizione 2007 di Io, Isabella International Film week, ospiterà la ricca ed interessante manifestazione.

E’ l’ora di Cinemadamare

Il più grande raduno di giovani registi del mondo, giunge in Basilicata ed in particolare a Matera, una delle città scenario del Cinema internazionale. La quinta edizione del Festival inizia la propria terza tappa nella Città dei Sassi, a partire dal 20 luglio, per restarvi fino al 26 luglio 2007. Il lungo tour della manifestazione, attraverso cinque regioni del Sud Italia, si è già svolto con grande successo, in Puglia, a Bari, dal 5 all’11 luglio, dove Mario Monicelli ha inaugurato il Festival ed in Campania, a San Potito Sannitico, dal 12 al 18 luglio. Per sei giorni, dal 20 al 26 luglio, Matera pulserà del vigore e del dinamismo di una kermesse cinematografica internazionale unica al mondo: “CinemadaMare” è un festival itinerante che celebra ed approfondisce la Settima Arte attraversando 5 regioni del Sud Italia, per ben 1400 chilometri e per la durata di 40 giorni ininterrotti, coinvolgendo 120 registi italiani e stranieri.