San Paolo Albanese

Origini e tradizioni di San Paolo, il più piccolo centro lucano dove ancora oggi si tramanda l’arbereshe A un’altitudine di circa 840m, nel versante settentrionale del Monte Carnara, nasce San Paolo Albanese. Il centro è tra i più piccoli della Basilicata, sia per superficie che per abitanti: 29,9 km2 e 292 abitanti. La fondazione di […]
Approvati progetti per la Tutela e la Valorizzazione della Cultura Arbereshe
di Ufficio Stampa Regione Basilicata
Approvati dalla Giunta regionale i progetti di tutela e promozione della cultura arberesche presentati dai Comuni di Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese. Lo rende notol’assessore alla Formazione Lavoro Cultura e Sport Carlo Chiurazzi. Contestualmente, la Giunta regionale ha provveduto alla loro trasmissione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la richiesta di finanziamento ai sensi della legge 482 del 1999, relativamente ai Fondi per il 2006.
Rivalutato un antico canto arbereshe
A Pasqua Ginestra intona Bona Sera Zonja, del folklore locale
Prima fiera dei comuni Arbereshe
Presente anche Ginestra lo scorso 19 e 20 marzo 2005 in Calabria, a Frascineto. Gioia per il piccolo centro di circa 750 persone
Le comunità Arbereshe: Barile
In lingua arbereshe è Barilli ed è attualmente popolato da circa 3319 persone. Il paesino esisteva già nel lontano XII secolo
Pollino: dentro la Vallja di Frascineto
Una delle più interessanti tradizioni Arbereshe rischia di essere banalizzata dal miraggio del turismo
Arbereshe, una cultura da tutelare
Intatto il patrimonio folkloristico delle comunità albanesi presenti in regione. Si potrebbe proporre una cattedra universitaria