Usurati dal lavoro
“Usura e cultura della legalità”, questo l’argomento della seduta straordinaria del Consiglio Provinciale di Potenza, tenutosi giovedì 25 gennaio nella sala consigliare della Provincia. ‘Usura e cultura’, uno strano binomio per molti aspetti al limite del paradosso. L’una sembra racchiudere qualcosa dell’altra, eppure, entrambe indicano direzioni opposte dalle quali difficilmente si torna indietro. Durante la seduta, a cui hanno partecipato il Commissario per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket e Antiusura, il Prefetto Raffaele Lauro, il Sottosegretario agli Interni, Ettore Rosato e don Marcello Cozzi presidente della Fondazione contro l’usura “Interesse uomo”, emergono cifre rassicuranti che vedono la Basilicata come una delle regione meno in ombra rispetto a tante altre del Sud. Nel corso del 2006, infatti, sono state 218 le richieste di aiuto da parte dei cittadini alla Fondazione “Interesse uomo” istituita dalla Provincia nel 1999, di cui 101 le richieste di accesso al fondo antiusura e 117 quelle per il Credito Etico, il fondo di garanzia per il microcredito per lavoratori disagiati. Più di 100 le persone incontrate, 14 le garanzie concesse dal fondo antiusura per 152mile euro e solo sul Credito etico, 21 garanzie concesse per un totale di 99mila e 500 euro.
L’assessore Rondinone su piano particolareggiato Monticchio
“L’Istituzione del Parco Regionale del Vulture e il Piano Particolareggiato di Monticchio sono interventi di ordine totalmente diversi, unicamente accomunati dalla circostanza di insistere sulla medesima area”.