La riconquista Bizantina
I territori lucani nel X secolo. Nel IX secolo i territori della regione erano inclusi nei possedimenti del Ducato di Benevento
Arte nell’Abbazia di Forenza
La scultura lignea dei Crocifissi francescani. Cultura e tradizione nell?abbazia del 1685 a Forenza
Arabi o Saraceni?
Al Massar: un condottiero in Basilicata. Continua il nostro approfondimento sulla Storia della Lucania
Maratea dalle origini ai giorni nostri
Tra i centri turistici più apprezzati della regione, la cittadina affonda le sue radici storiche in un passato molto lontano
Gli arabi in Basilicata
La Sicilia è già una conquista normanna, quando Ruggiero di Altavilla decide di commissionare ad Edrisi un trattato di geografia
Storia della Basilicata (X)
I Longobardi e il Ducato dui Benevento. E’ alla fine del VI seolo d.C. che si rafforza la presenza longobarda in Italia del Sud
La storia di Grassano
?bianco in cima ad un alto colle desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella solitudine di un deserto…
Il banchetto di Federico II
Anche l’ imperatore Federico II era daccordo nel ritenere che la nostra regione basasse la sua ricchezza nei doni della terra e soprattutto sulla fantasia nel creare ricette che esaltassero i profumi della natura, tanto che in uno dei tanti convivi tra musicisti, astrologi, romanzieri (e non potevano di certo mancare le belle donne) disse: […]
Storia della Basilicata (IX)
Comunità ebraiche e Basilicata antica III-IX d.C. Continua la nostra rassegna che analizza le varie tappe storiche della regione
Storia della Basilicata (VIII)
Non più Lucania ma Basilicata: la conquista bizantina. Alla fine della guerra gotica un tracollo economico…