Mr Parsia! Come uno “straniero” sia diventato prodìge locale.
Le strade snobbate e poco battute che hanno portato Mr Parsia dal Conservatorio di Potenza a vasti e interessanti traguardi professionali. Passeggiando per via Pretoria quasi tutti si sono imbattuti in un manifesto di ringraziamento. I non abituali frequentatori si sono chiesti: – chi è Mr Parsia? Non tutti gli iscritti al Conservatorio diventano concertisti […]
Al via la Scuola di perfezionamento in anticorruzione e appalti PA

Al via a Salerno la prima edizione della Scuola di perfezionamento in anticorruzione e appalti della Pubblica Amministrazione La vicina Università degli Studi di Salerno e il dipartimento di Scienze Giuridiche si confermano sedi di eventi di alta formazione e perfezionamento professionale. È infatti prevista a breve la partenza della prima edizione della Scuola di […]
Albino Pierro, cento anni fa nasceva il Poeta di Tursi

In questi giorni ricorre il Centenario della nascita di Albino Pierro Il 19 Novembre 1916 nasceva Albino Pierro, poeta aristocratico noto per i suoi scritti in dialetto e per aver parlato molto spesso di Tursi, suo paese natale. Più volte candidato al Nobel alla letteratura, tant’è che alcuni lo hanno definito il “vedovo del Nobel”, […]
Marsicovetere: origini, cultura e luoghi

Origini di Marsicovetere Le origini di Marsicovetere sono molto antiche. Risalgono, infatti, al VII secolo, periodo in cui i romani distrussero la vicina città di Vertina. I sopravvissuti si spostarono verso Marsicovetere, dove trovarono accoglienza. Il nome di Marsicovetere, stando alle notizie che si conoscono, sembra avere origine dal popolo italico dei Marsi. Provenienti dagli […]
Albano di Lucania tra Medioevo e Risorgimento

Il fascino della storia di Albano Albano di Lucania, nel periodo medioevale, ha subito un destino simile a quello degli altri paesi meridionali durante le diverse dominazioni straniere. A onor del vero non si hanno molti ricordi: è noto, comunque, che la Regina Giovanna II investì Antonio Sanseverino come feudatario di Tricarico e questi, attorno […]
Castelgrande: l’osservatorio astronomico

Situato sul Monte Toppo di Castelgrande, ospita un potente telescopio. Durante gli anni Sessanta si è registrata a Castelgrande (PZ) una forte attenzione nei confronti dell’astronomia. Tale tendenza è stata favorita dalla posizione geografica e dal contesto ambientale, privo di inquinamento atmosferico e luminoso. Questi motivi hanno contribuito a creare le condizioni ideali per l’approfondimento […]
È morto Leone: lutto nel mondo della cultura

Leone è deceduto nella sua abitazione a Napoli in via Generale Parisi Si è spento all’età di 98 anni l’artista campano Giuseppe Antonello Leone. Il celebre scultore e pittore, nacque il 6 luglio del 1917 a Pratola Serra, in provincia di Avellino. Dopo il diploma al Regio Istituto d’arte di Napoli, Leone si classificò terzo […]
Matera, il carro della Bruna torna in Piazza Duomo

Dopo 13 anni di attesa, il carro della Bruna di Matera torna a fare i tradizionali tre giri. Tutto pronto a Matera per la festa in onore della patrona della Città dei Sassi, Maria Santissima della Bruna. Il prossimo 2 Luglio, il tradizionale carro trionfale, realizzato dal Maestro Michelangelo Pentasuglia, tornerà a fare i tradizionali […]
Il Teatro Stabile di Potenza

Nel cuore del Centro Storico della città si erge uno degli edifici più prestigiosi dell’intero capoluogo. Inaugurato nel 1881
La Cattedrale di Tricarico

Di grande interesse artistico, la Chiesa, risalente al 1061, costituisce uno dei monumenti più complessi della nostra regione