Bonus: vantaggi estesi al 2021 per le nuove domande ed alcune rottamazioni !
Bonus mobilità, varie le possibilità. Bicicletta, e-bike, monopattino elettrico, hoverboard, segway, servizi di sharing mobility, rottamazione. Sono aperte le possibiltà di muoversi in maniera Green grazie al bonus mobilità che ha creato interessanti ed importanti prospettive lungo tutto il 2020. Sarà così anche nel 2021. Si è concluso il 3 novembre 2020 il click day […]
La Val D’Agri si mette in moto!
La Val D’Agri si mette in moto! Impegno alla donazione di circa 70 mila euro da parte della ditta Officine Dandrea Angelo per valorizzare il territorio. Favorendo pratica sportiva, coesione sociale, turismo e sviluppo economico. “La Val d’Agri si mette in moto”, in una sorta di avventura sportiva. Ma tanti cittadini snob farebbero fatica ad […]
Focus strutturali al centro. Interventi su Energia e Territorio in Basilicata
Energie rinnovabili e alternative incentivate dal nuovo “buono mobilità”. Riconversione energetica per gli edifici esistenti. Produzione agricola coniugata con l’ambiente, Riforestazione di zone desertiche e dighe per consentire alle comunità di vivere anche nelle province. I punti toccati dall’intervento di Roberto Morassut e dai provvedimenti previsti recentemente dal Governo. Costituiscono i focus strutturali al centro […]
Viaggio di istruzione Beach&Volley School A.S. 2016-2017

Il viaggio d’istruzione più originale d’Italia torna con tante novità. La Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) è lieta di presentare alle Istituzioni scolastiche le nuove date per l’a.s. 2016-2017 del viaggio di istruzione Beach&Volley School. Per il secondo anno, il progetto torna nella splendida location di Scanzano Jonico (Matera) affiancandosi alla già collaudata Bibione(Venezia). Si tratta […]
Mountain bike in Basilicata: i percorsi migliori

Basilicata in bici: i migliori percorsi da affrontare in Mountain Bike La Basilicata garantisce un numero consistente di percorsi agli appassionati di mountain bike che desiderano effettuare escursioni in sella alle due ruote a pedali. Sotto questo punto di vista l’offerta lucana è davvero variegata, in quanto risponde alle esigenze dei ciclisti principianti e di […]
Simone Zaza, un lucano da record.

Il lucano del momento: Simone Zaza. Ha da poco compiuto 25 anni e gioca nella Juventus Campione d’Italia. Con le sue prodezze ha già dato un contributo alla Nazionale Italiana di Calcio nel cammino di Euro 2016. Lui è Simone Zaza, centravanti lucano degli Azzurri e della squadra allenata da Massimiliano Allegri. Nato a Policoro, […]
Piaga doping nello sport. Incontro con Pietro Mennea

Il Co.Re.Com. di Basilicata prosegue con le iniziative di comunicazione sul territorio, dimostrando molta attenzione e sensibilità nel diffondere tematiche di rilevante interesse istituzionale e sociale, spesso lasciate ai margini della discussione politica.
Basket, terminato il Join the Game 2007
Si è conclusa nella mattinata presso il Palazzetto CONI di Potenza la fase regionale del Join the Game 2007, il torneo nazionale di 3 contro 3 organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro.
Un episodio spiana la strada all’Olimpia Tito
Da un netto fallo di mano nasce il primo goal dell’Olimpia, poi è tutto facile.
In Italia il calcio perde in casa
L’episodio di Catania, che ha visto venerdì 3 febbraio la morte dell’ispettore della squadra Mobile Filippo Raciti, ha scatenato un vero è proprio caos nel mondo sportivo, politico, economico e per ultimo, “ma non per ordine d’importanza”, in quello dei tifosi. Eh già, i tifosi. Quegli stessi che dopo la decisione, presa dal Ministro Amato relativa alla sicurezza sportiva, rimarranno fuori dalle porte degli stadi non a norma, cioè la stragrande maggioranza e che, almeno per il momento, non potranno più rincorrere in trasferta la loro ‘squadra del cuore’, improvvisando cori e sventolando striscioni di ogni sorta. Una brutta faccenda per tutti coloro che, nonostante i ripetuti casi di razzismo avvenuti sui campi e ben lontani dall’animo sportivo, lo scandalo calciopoli che ha messo in evidenza altre relazioni, forse più consolidate dello ‘spirito di squadra’e i numerosi casi di violenza che dal ’62 con la morte di Gaetano Plataino ucciso da un proiettile vagante durante la partita Salernitana-Potenza, fino alla tragedia di Catania, in quel calcio malato continuano a crederci.