Intervista a Fabio Pappacena
“Per me è ancora troppo presto per dire qualcosa, ferma restando la nobiltà degli intenti. Si tratta di capire bene in che direzione andare. Ho sempre un po’ di difficoltà laddove la speculazione cominci a vertere sui metodi. A me piace andare subito al concreto. Nell’ipotizzare tavoli tematici andrei in un ipotetico tavolo di azione. […]
Coinvolgere i cittadini nei processi di decisione pubblica
Coinvolgere i cittadini nei processi di decisione pubblica, raccogliere le energie i saperi presenti sul territorio per un migliore futuro La modalità è quella di “compiere una indagine sul futuro”. Si parte dalla realizzazione di gruppi tematici, aree amplissime si possono individuare anche altri gruppi tematici e agire nell’indagine. La modalità che abbiamo individuato è […]
Anassimandro, Ainsberg, Einstein hanno un fascino enorme
Al di là del successo di Carlo Rovelli. Anassimandro… Una figura che ha una grande cultura dei classici latini. Ainsberg, Eistein hanno un fascino enorme. Siamo di fronte ad un mondo tremendo a cui abbiamo inflitto danni spaventosi. Credo ci sia bisogno di una informazione e di una conoscenza di questo tipo. Credo sia un […]
La sostenibilità non deve avere una dimensione diseguaglianza
La sostenibilità non deve avere una dimensione di diseguaglianza. Una bellissima dimensione dell’economia della ciambella e l’SOS lo spazio operativo sicuro, in cui è possibile svolgere in maniera dignitosa la condivisione, l’uguaglianza, la partecipazione, in questo ambito è stata messa in piedi una grande commissione mondiale che sta ragionando in maniera planetaria sui confini planetari […]
Il virus buono
Un noto virologo italiani Guido Silvestri ha scritto un libro “il virus buono”. Quando c’è stata la pandemia è stato denominato “gli uomii e i virus”. Cosa significa poter creare una dimensione sostenibile nell’antrocene. Siamo qui ma ci siamo accaniti. Abbiamo 4,6 milardi. Viene esplosa la parte fino ad oggi e a loro volta vengono […]
Le librerie hanno un ruolo centrale
Le librerie hanno un ruolo centrale nella promozione alla lettura e nella promozione della sensibilità ambientale. Bologna trasmetterà dallo studio di Roma e verrà affiancato dalla libreria Caffè Go Home e Book Store Pala Expo da cui parleranno Marcello Pezza e Chiara Valli Marcello Pezza: la nostra è una libreria specializz d’arte nel Palazzo delle […]
Ogni opera senza comunicazione
Claudio Velardi: comunità locali su questioni della val Basento fermata del centro olio di val d’Agri è arrivata l’agenzia di studenti medi di Basilicata che anch’essa chieda vi sia coinvolgimento sulla transazione anzi transizione energetica. Questo per dire che pur essendo un tema lontano in realtà ha un precipitato concreto davvero immediato in presenza di […]
Libero dissenso
decisione cittadinanza, partecipazione ci appartengono come cittadini ma evocano la manualistica costituzionale. Il rapporto tra le categorie può essere un’utile guida La cittadinanza rimanda al mondo della politica, al popol come insieme dei cittadini che è lo stato La partecipazione rimanda al mondo delle istituzioni della cultura, della società Il territorio rimanda alla dimensione sociale […]
Democrazia e partecipazione
La categoria della cittadinanza ci rincia al rapporto tra cittadini ed istituzioni: è una delle modalità più significative. Tale rapporto è dal punto di vista del principio democratico: Democrazia collegamento tra cittadini e istituzioni. I cittadini in assemblea che decidevano sugli affari comuni. Eleggo i miei rappresentanti, a volte decido io e prendo parte ai […]
il tema del dibattito pubblico di cui parla Sabino Cassese deve ess posto al centro della PA con strumenti che possono rendere condivise e partecipate determinate scelte riducendo la conflittualità sociale.
Luigi D’Andrea: ponte sullo stretto decisione cittadinanza, partecipazione ci appartengono come cittadini ma evocano la manualistica costituzionale. Il rapporto tra le categorie può essere un’utile guida La cittadinanza rimanda al mondo della politica, al popol come insieme dei cittadini che è lo stato La partecipazione rimanda al mondo delle istituzioni della cultura, della società Il […]