“Delizie di Grano…” Lavorazione, qualità, tradizione, innovazione.
“Delizie di Grano…” Lavorazione, qualità, tradizione, innovazione. Quando ciò che si cerca è presente sul territorio, anche se sembra non esistere. Delizie di grano sembrano più croci che delizie. Quando si pensa alla Basilicata si parla di desertificazione, come se le infinite distese di terra non avessero alcun valore. Rossella O’Hara pronunciava spesso la parola […]
Mr Parsia! Come uno “straniero” sia diventato prodìge locale.
Le strade snobbate e poco battute che hanno portato Mr Parsia dal Conservatorio di Potenza a vasti e interessanti traguardi professionali. Passeggiando per via Pretoria quasi tutti si sono imbattuti in un manifesto di ringraziamento. I non abituali frequentatori si sono chiesti: – chi è Mr Parsia? Non tutti gli iscritti al Conservatorio diventano concertisti […]
La città in movimento nella crisi. Rigenerazione urbana, politiche territoriali pubbliche e coesione sociale.

Il protagonismo dei cittadini e dei liberi professionisti: dalle proteste alle proposte per la gestione delle politiche territoriali. Nella splendida cornice della Sala Economia, presso la sede storica della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Potenza, ha avuto luogo venerdì 22 giugno 2018 alle ore 15, Il seminario di studi internazionali dal titolo […]
Bucaletto, il quartiere dimenticato

I “terremotati a vita” di Bucaletto: la Cittadella in onda su “Le Iene” Bucaletto di nuovo alla ribalta nazionale. Questa volta il quartiere popolare della periferia est di Potenza, progettato all’indomani del terremoto che colpì l’Irpinia nel Novembre del 1980, è apparso nella trasmissione televisiva di Italia Uno, “Le Iene”. A portare Bucaletto sugli schermi […]
Summer check-up: terza giornata dedicata alla funding strategy.

Summer check-up da GoDesk: si è parlato di funding strategy Nel pomeriggio di Giovedì 15 Settembre, presso il coworking potentino GoDesk, si è tenuto il terzo incontro relativo al Summer check-up. Si tratta di un percorso che intende fornire ai fondatori delle startup momenti di riflessione sui principali aspetti che compongono l’idea di business. In […]
Albano di Lucania tra Medioevo e Risorgimento

Il fascino della storia di Albano Albano di Lucania, nel periodo medioevale, ha subito un destino simile a quello degli altri paesi meridionali durante le diverse dominazioni straniere. A onor del vero non si hanno molti ricordi: è noto, comunque, che la Regina Giovanna II investì Antonio Sanseverino come feudatario di Tricarico e questi, attorno […]
Il Teatro Stabile di Potenza

Nel cuore del Centro Storico della città si erge uno degli edifici più prestigiosi dell’intero capoluogo. Inaugurato nel 1881
Il progetto “Borghi ad Arte”

Risale al 2009 la prima edizione di “Borghi ad Arte”, iniziativa che l’associazione culturale Lucanianet ha proposto ai comuni lucani, per la promozione dell’arte figurativa nei bellissimi borghi della Basilicata.
Parto senza dolore
Fin dai tempi più remoti si è cercato di rendere meno doloroso il parto con l’impiego di varie sostanze (mandragola, canfora, papavero, etc.). Con il Cristianesimo il dolore del parto diventa un’espiazione della colpa e nello stesso istante una maledizione divina: ”…partorirai con dolore”. A metà del XIX secolo è iniziata la ricerca di farmaci […]
L’affido familiare in Basilicata
Vivere una condizione familiare serena e gioiosa dovrebbe essere un diritto di ogni bambino o minore. Purtroppo in Basilicata si registrano in media ogni anno circa 200 casi di disagio dei minori. Quando i problemi di una famiglia diventano troppo grandi, un bambino o un ragazzino, non si sente più a casa sua. Per venire […]