Cerca

Episcopia

Episcopia domina dall’alto la Valle del Sinni Nella parte meridionale della provincia di Potenza, a 530m di altitudine s.l.m., sorge Episcopia. Il comune è attraversato dal fiume Sinni, al quale è collegata la storia della città. Il nome del paese deriva dal greco “Epi” (sopra) “skopeo” (osservare): guardare dall’alto, proprio perché il paese si affaccia […]

San Paolo Albanese

Origini e tradizioni di San Paolo, il più piccolo centro lucano dove ancora oggi si tramanda l’arbereshe A un’altitudine di circa 840m, nel versante settentrionale del Monte Carnara, nasce San Paolo Albanese. Il centro è tra i più piccoli della Basilicata, sia per superficie che per abitanti: 29,9 km2 e 292 abitanti. La fondazione di […]

Maratea: la spiaggia d’I Vranne è la più bella del 2016

La spiaggia di Maratea si aggiudica il concorso lanciato da Legambiente. Maratea conquista un altro importante riconoscimento. La spiaggia d’I Vranne della cittadina che si affaccia sul Tirreno è, infatti, la più bella d’Italia per il 2016. È questo il risultato del concorso indetto sul web da Legambiente “la più bella sei tu”. Un altro […]

Il borgo di Shën Pali

Passeggiata tra le vie di San Paolo Albanese (PZ). Si erge sul declivio del Monte Carnara ed è il comune più piccolo in regione

La Basilicata che frana

Incubo frane in Basilicata. Le piogge di questi giorni hanno causato smottamenti che hanno interessato molti centri della regione. In provincia di Matera si è registrata la situazione più difficile: ad Oliveto Lucano, uno dei centri più piccoli della regione e tra quelli a maggior rischio spopolamento, le frane hanno interessato anche alcune abitazioni, i […]

San Severino Lucano: le culture dell’anno Mille oggetto di studio

Il Convegno, che segue Insediamenti arabo islamici, itinerari bizantini, tracce ebraiche nel 2005 e Anno Mille e Età federiciana. Musica e canto nelle valli del Sinni e nelle terre ioniche lucane nel 2006, si propone di raccogliere descrizioni e orientamenti sullo stato della ricerca secondo aree  disciplinari, l’individuazione di istituzioni scientifiche e artistiche di riferimento, delle prospettive  di scambio scientifico e formativo.

L’acqua è mezzo pane

Il comitato sorto a Rotonda esprime piena soddisfazione per la manifestazione tenutasi in occasione dell’inaugurazione dell’Azienda agricola sperimentale dell’Alsia.

Sagra dei sapori autunnali

Per il dodicesimo anno consecutivo la Pro Loco di San Severino Lucano anima una delle serate dell’autunno. L’ appuntamento è in programma Sabato 3 novembre | Ore 18:00

Inizia il Val Sarmento Festival

Parte da San Costantino Albanese la rassegna della musica etnica, in forma itinerante nei 5 comuni della Valle: Cersosimo, Noepoli, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, Terranova di Pollino. Dal 31 ottobre al 4 novembre 2007