Emergenza Idrica: l’impegno per garantire acqua di sorgente ai bimbi.
L’Emergenza Idrica da un altro punto di vista: quello virtuoso dell’impegno per i bimbi ha visto la nascita di diversi Comitati. Ha avuto inizio l’11 novembre 2024 il primo impegno rivolto verso i bimbi, per garantire loro la sicurezza di poter bere acqua potabile. La Scuola Canossiana ha deciso di accogliere la richiesta delle famiglie […]
L’acqua è mezzo pane
Il comitato sorto a Rotonda esprime piena soddisfazione per la manifestazione tenutasi in occasione dell’inaugurazione dell’Azienda agricola sperimentale dell’Alsia.
Basilicata e Puglia, oro nero e oro blu
Le riprese televisive dei canoisti sull’invaso di Monte Cotugno, in agro di Senise (Basilicata – Potenza), sembrano voler celare la grave situazione di crisi idrica nelle vicine province di Taranto, Brindisi e Lecce, dovuta alla carenza di acqua. Ma come mai la domanda d’acqua continua a crescere in Puglia? Con i suoi 530 milioni di mc di capacità, l’invaso di Monte Cotugno è considerato il punto nodale dello schema idrico Ionio-Sinni. L’invaso artificiale, realizzato lungo il corso del fiume Sinni, tra il 1970 ed il 1982, è il più grande in terra battuta d’Europa. Le portate derivate della diga sono destinate per usi plurimi: su un totale di 261 milioni di metri cubi di acqua erogati il 41% va in Basilicata e il 55,2 % in Puglia (55,2% per uso potabile,40,4% irriguo e 5,6 % industriale). All’indomani della sua messa in esercizio e dopo aver sottratto fertili territori all’agricoltura del senisese, l’invaso di Monte Cotugno avrebbe dovuto risolvere i problemi di carenza d’acqua.
Ragionando sull’acqua a Lavello
A Lavello il Rotary International del Distretto 2120 di Puglia e Basilicata ha chiamato a ragionare sull’acqua.
Salviamo le Acque Lucane
Caro acqua per i lucani e pubblicità della multinazionale della Coca Cola gratis, sono questi gli ultimi effetti di quello che può essere definita la gestione neocolonialistica dell’acqua nella Regione Basilicata. Al grido “acqua ai lucani“, il “bene comune” è diventato “azioni” di una Spa pubblica per tornare ai lucani che lo pagano profumatamente.
Nominato il nuovo consiglio d’Amministrazione di Acqua Spa
L’Assemblea dei soci di Acqua Spa ha nominato il nuovo Consiglio d’amministrazione. Alla carica di presidente è stato nominato l’on. Antonio Potenza. Vice presidente è Antonio Emanuele Fiore, sindaco di Viggianello dal 1995 al 2004. Componente del CdA è il dott. Arturo Agostino, Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale. Costituiscono il Collegio dei revisori dei Conti: Roberto Lombardi (presidente), Lucia Lucarelli e Roberto Bitetti.
Acqua, preoccupa il caro bolletta
Al sud i conti più salati della penisola. Un’indagine di Cittadinanzattiva boccia Puglia, Sicilia e Basilicata
Dighe lucane da sghiaiare
La sollecitazione arriva dall’Autorità di Bacino della Basilicata. Si propone così un riutilizzo dei sedimenti
Avviato il Progetto Flepy
E? attivo dal primo Aprile in 6 scuole materne di Potenza, un progetto internazionale sulla tutela della risorsa acqua
Un contratto per l’Ofanto
La Basilicata è la prima regione al Sud che si avvia verso un patto per ridurre l’inquinamento e per la sistemazione idraulica