San Martino d’Agri: alle pendici del monte Raparo
Le origini di San Martino d’Agri Le origini di San Martino d’Agri sono molto antiche. Alcuni reperti archeologici testimonierebbero che il piccolo centro lucano alle pendici del Monte Raparo accolse la popolazione di Grumentum in seguito all’attacco subito dai saraceni attorno al primo secolo a.C. Successivamente il centro subì le dominazioni normanne, sveve e borboniche […]
Episcopia
Episcopia domina dall’alto la Valle del Sinni Nella parte meridionale della provincia di Potenza, a 530m di altitudine s.l.m., sorge Episcopia. Il comune è attraversato dal fiume Sinni, al quale è collegata la storia della città. Il nome del paese deriva dal greco “Epi” (sopra) “skopeo” (osservare): guardare dall’alto, proprio perché il paese si affaccia […]
San Paolo Albanese
Origini e tradizioni di San Paolo, il più piccolo centro lucano dove ancora oggi si tramanda l’arbereshe A un’altitudine di circa 840m, nel versante settentrionale del Monte Carnara, nasce San Paolo Albanese. Il centro è tra i più piccoli della Basilicata, sia per superficie che per abitanti: 29,9 km2 e 292 abitanti. La fondazione di […]
Vietri di Potenza: la porta della Basilicata
Al confine con la Provincia di Salerno nasce Vietri di Potenza, centro di 2900 abitanti Nel mezzo dell’Area Programma Marmo-Platano-Melandro sorge il centro di Vietri di Potenza. Considerato come la “porta della Basilicata” in virtù della sua pozione geografica, è il primo centro lucano per chi proviene dalla Campania. Vietri ha origini piuttosto antiche. Infatti, […]
Marsicovetere: origini, cultura e luoghi
Origini di Marsicovetere Le origini di Marsicovetere sono molto antiche. Risalgono, infatti, al VII secolo, periodo in cui i romani distrussero la vicina città di Vertina. I sopravvissuti si spostarono verso Marsicovetere, dove trovarono accoglienza. Il nome di Marsicovetere, stando alle notizie che si conoscono, sembra avere origine dal popolo italico dei Marsi. Provenienti dagli […]
Frecciarossa in transito sui binari lucani
Prove tecniche per il Frecciarossa in Basilicata Un treno alta velocità “Frecciarossa” in prova è transitato nella mattinata del 22 Agosto nella stazione di Potenza centrale. Il convoglio, diretto a Taranto, già da alcuni giorni è impegnato nelle verifiche tecniche sulla linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Taranto. Trenitalia ha fatto sapere che le corse di prova del “Frecciarossa” […]
Albano di Lucania tra Medioevo e Risorgimento
Il fascino della storia di Albano Albano di Lucania, nel periodo medioevale, ha subito un destino simile a quello degli altri paesi meridionali durante le diverse dominazioni straniere. A onor del vero non si hanno molti ricordi: è noto, comunque, che la Regina Giovanna II investì Antonio Sanseverino come feudatario di Tricarico e questi, attorno […]
Premio internazionale per lo stabilimento FCA di Melfi
La fabbrica lucana ottiene un premio importante per l’alto livello di produzione raggiunto in questi ultimi anni. “Special Award OEM: SMART Digital Operations”: è questo il nome del prestigioso riconoscimento internazionale assegnato allo stabilimento FCA di Melfi. Il premio, promosso dal magazine tedesco Automobil Produktion e dalla Agamus Consult, celebra la capacità di una fabbrica […]
Parco della Murgia materana: nuovi lavori di riqualificazione
A breve alcuni lavori interesseranno la grande area verde L’Ente Parco della Murgia materana ha autorizzato lavori per quasi 150 mila euro. Le risorse sono finalizzate a migliorare la fruibilità dell’area, dei sentieri e dei servizi turistici. L’intervento avrà una durata di sei mesi. In particolare, le opere di riqualificazione interesseranno alcuni sentieri esistenti. Inoltre, […]
Maratea: la spiaggia d’I Vranne è la più bella del 2016
La spiaggia di Maratea si aggiudica il concorso lanciato da Legambiente. Maratea conquista un altro importante riconoscimento. La spiaggia d’I Vranne della cittadina che si affaccia sul Tirreno è, infatti, la più bella d’Italia per il 2016. È questo il risultato del concorso indetto sul web da Legambiente “la più bella sei tu”. Un altro […]