Cerca

Rotary Club a Potenza, Associazione Culturale, Sfoa Teatro, La Compagnia dei Lupi, Fondue. Tutti uniti nello sforzo di eradicare la Poliomelite

Significativo e lodevole l’impegno del Rotary Club a Potenza per eradicare la poliomelite.

Unitamente ad “Associazione Culturale“, “Sfoa Teatro“, “La Compagnia dei Lupi“, “Fondue“.

Tutti uniti per raccogliere donazioni per salvare vite umane.

Oggi 20 milioni di persone che altrimenti sarebbero paralizzate dalla poliomelite sono in grado di camminare e 1.5 milioni di persone sono ancora vive.

 Se tutti gli sforzi di eradicazione si interrompessero oggi nel giro di 10 anni la poliomelite potrebbe paralizzare fino a 200 mila bambini l’anno.  Un mondo senza poliomelite sarà un mondo più sicuro per tutti i bambini, ovunque si trovino.

Le donazioni raccolte miglioreranno la salute dei bambini. Le reti di sorveglianza della poliomelite e le campagne di vaccinazione monitorano anche i bambini per gli altri problemi di salute, come la carenza di vitamine e il morbillo, in modo da poterli affrontare prima.

Sono stati già ridotti i costi sanitari. Lo sforzo globale per eradicare la poliomelite ha già fatto risparmiare oltre 27 miliardi di dollari in spese sanitarie dal 1988, e prevede di risparmiare 14 miliardi di dollari in più entro il 2050.

L’eradicazione della poliomelite sarà una delle più grandi conquiste della Storia in materia di salute pubblica. Dopo il vaiolo, diventerà la seconda la seconda malattia umana ad essere eradicata dal mondo.

“La Giornata Mondiale della Polio“. Un ulteriore tappa che ha visto il coinvolgimento de “Il Piccolo Teatro di Potenza“, il CESAM (Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee) e le performances dell’Associazione Culturale “Boom“, Fondue, Stoà Teatro, La Compagnia dei Lupi, Gommalaacca Teatro.

Coinvolti anche tutti i genitori e i bimbi della Scuola Canossiana di Potenza, che non ha mancato di elargire il suo contributo.

Il 26 ottobre 2024 il Rotary Club Potenza ha celebrato la “Giornata Mondiale della Polio“ promuovendo una raccolta di fondi e mettendo in scena, presso “Il Piccolo Teatro“ di Potenza lo spettacolo teatrale “End Polio Now“ sostenuto dal Cesam (Centro Sperimentale delle Arti Mediterranee) e con le performances dell’Associazione Culturale “Boom“, Fondue, Stoà Teatro, La Compagnia dei Lupi, Gommalaacca Teatro.

Tanti potentini hanno sostenuto l’iniziativa acquistando il biglietto per lo spettacolo e contribuendo a salvare la vita di milioni di bambini.

Tra questi i genitori dei bimbi della Scuola Canossiana di Potenza: tutti hanno dato il loro apporto. A sostegno di tale iniziativa, difatti, è stata effettuata la donazione di una quota di 20 euro a sezione (un euro a bambino) da consegnare ai rappresentanti di classe.

I genitori interessati allo spettacolo, tenuto il 26 ottobre presso “Il Piccolo Teatro“ di Potenza hanno comunicato ai rappresentanti la presenza al fine di recuperare i biglietti di ingresso.

Le persone interessate si sono poi recate direttamente il giorno 26 comunicando semplicemente di appartenere alla Scuola Canossiana. Sono state date disposizioni in tal senso alle persone preposte al coordinamento degli ingressi.

Un successo di questo autunno: le donazioni hanno aiutato ad ottenere i vaccini, i mezzi di trasaporto e i materiali necessari a combattere la poliomelite.

Nel 1985 il Rotary International ha lanciato la prima campagna globale per l’eradicazione della poliomelite vaccinando milioni di bambini nel mondo.

Oggi la malattia è endemica solo in due Paesi ma se non facciamo arrivare a tutti il vaccino nessun bambino sarà al sicuro, ovunque egli si trovi.

Grazie all’impegno del Rotary Club di Potenza e dei suoi partners ogni anno vengono raccolti i fondi per lo svolgimento delle campagne di immunizzazioni.

Le donazioni in questo autunno 2024 hanno aiutato ad ottenere i vaccini, i mezzi di trasporto e i materiali necessari a combattere la poliomelite.

Questa è stata la dimostrazione di come, con il piccolo ma sentito impegno di molti, è possibile raggiungere enormi risultati!

Maria Chiara Di Carlo