La nuova Legge di Bilancio 2025 detta le regole del gioco per le imprese in Basilicata.
Le regole del gioco. Interventi ammessi, cumulabilità, spese ammissibili: tutti i dettagli che consentiranno il riconoscimento effettivo del credito d’imposta alle imprese in Basilicata.
Sono agevolabili gli investimenti facenti parte di un progetto di investimento iniziale e realizzati dal 1 gennaio 2024 al 15 novembre 2024 e dal 1 gennaio 2025 al 15 novembre 2025. Gli investimenti saranno relativi all’acquisto – anche mediante contratti di locazione finanziaria – di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica.
Gli investimenti potranno, inoltre, essere relativi all’acquisto di terreni.
Ammissibilità anche per l’ampiamento di immobili strumentali agli invstimenti ed effettivamente utilizzati per l’esercizio dell’attività nella struttura produttiva.
Il credito d’imposta è cumulabile con aiuti de minims e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetti i medesimi costi ammessi al beneficio. A condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento.
Dovranno essere comunicate all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 16 novembre 2024 e quelle che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025. Tale comunicazione dovrà avere luogo dal 31 marzo al 30 maggio 2025. Pena decadenza dall’agevolazione dovrà essere inviata all’Agenzia delle Entrate una comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2025 degli investimenti indicati nella comunicazione presentata.
Sarà quindi opportuno adoperarsi per gli imprenditori circa le spese ammissibili a novembre 2024!
In maniera oculata verranno scelte ed inserite in modo da ottenere le agevolazioni per il prossimo anno e potenziare la crescita economica in Basilicata.
Maria Chiara Di Carlo