Nel capoluogo con intrepida attesa si attendono i saldi, soprattutto presso i negozi del Centro Storico e di via Pretoria.
Stanno per iniziare i saldi estivi in tutta Italia ma soprattutto a Potenza, ed in particolare a via Pretoria ed a Via del Gallitello. Quando?
Con D.G.R. 202300380 del 26/06/2023 la Regione Basilicata ha modificato il periodo di svolgimento dei saldi estivi per l’anno 2023.
Dal 6 luglio al 6 settembre: due mesi di agevolazioni per gli appassionati di shopping o per coloro i quali, in difficoltà economiche, sono da tempo in attesa.
Riguarderanno prodotti di carattere stagionale o di moda suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti in una determinata stagione o entro un breve periodo di tempo.
Le merci offerte a prezzo di saldo dovranno essere separate in modo chiaro ed inequivocabile da quelle che sono poste in vendita alle condizioni normali. Addirittura se tale separazione non fosse possibile tali merci non potrebbero essere poste in vendita.
Se per una stessa voce merceologica vi fossero più prezzi di vendita nela pubblicità deve essere indicato il prezzo più basso e quello più alto con lo stesso rilievo tipografico;
Se verrà indicato un solo prezzo tutti gli articoli rientranti nella voce merceologica dovranno essere venduti a tale prezzo.
Obbligatoria sarà l’esposizione del prezzo praticato ordinariamente e lo sconto o ribasso espresso in percentuale sul normale prezzo di vendita (prezzo pieno, percentuale, prezzo finale).
Le vendite promozionali dei prodotti oggetto dei saldi non possono effettuarsi nei periodi dei saldi e nei trenta giorni precedenti.
Inizia quindi l’estate per davvero e con essa l’acquisto di tutti gli articoli relativi a prezzi agevolati. Se i cittadini potentini nutrono la speranza di una certa lealtà da parte dei commercianti circa la gestione dei prezzi nondimeno i piccoli imprenditori sperano di dare sollievo alle loro attività, recuperando in parte i costi sostenuti.
Un’ottima ghiotta occasione questa del mese di luglio e di agosto. Al via le danze di colori e di prezzi.
Maria Chiara Di Carlo