Un giro particolarmente interessante, sotto forma di tour, è consigliato a chi venga ospitato presso l’edificio storico “Al Convento” di Potenza.

Un nuovo tour, un giro turistico per chi scelga il capoluogo lucano. Previsto in questa estate 2023 consente di valorizzare la Basilicata e le bellezze paesagistiche stanti nei dintorni.

Ma dove è possibile recarsi utilizzando come punto di partenza proprio Potenza?

Lo suggerisce, in questo mese di Giugno 2023, chi gestisce l’edificio storico “Al Convento” a Potenza.

Ma entriamo nel dettaglio.

Il primo suggerimento riguarda “Palazzo Loffredo”. Ignorato dai più è possibile ammirarlo passeggiando tra i vicoli di Potenza. Dall’architettura imponente, dai colori non scontati, è sicuramente una scelta poco banale per chi voglia rendersi conto di quali bellezze il capoluogo offra.

Ma andiamo avanti a passeggiare per le stradine strette e caratteristiche. Il secondo suggerimento? Riguarda esattamente la Cattedrale di San Gerardo. Punto di riferimento religioso e rappresentativo della vita di preghiera e di folklore della città, è sicuramente da ammirare soprattutto per la caratteristica scalinata che sopraeleva l’edificio, in modo da salvarlo da qualsiasi bufera di neve.

E come non pensare alle Dolomiti Lucane? Possibile difatti ammirarle incamminandosi verso Castelmezzano e Pietrapertosa.

Senza andare troppo lontano, a due passi e proprio per le persone anziane, si staglia la chiesa di San Michele Arcangelo. Tale figura, dal carattere fortemente evocativo, ricorre sovente nei percorsi all’interno della Basilicata, anche già soltanto recandosi presso i Laghi di Monticchio. Immensa è la devozione dei lucani verso la figura dell’Arcangelo che sconfisse il male. La Chiesa ha uno stile fortemente essenziale, proprio a richiamare lo spregio verso qualsiasi forma di tentazione. Inoltre è una delle più antiche e lo sviluppo della pianta a livello longitudinale offre al visitatore un forte senso di profondità. Con la consapevolezza di quanto possa essere lungo e meditato il percorso verso il crocifisso e la sua sublimazione, che si erge sull’altare.

Non può mancare alla passeggiata la vista del Ponte Musmeci, dalle forme caratteristiche e quasi barocche se confrontate a quelle della Chiesa di San Michele. Costituisce uno dei simboli della città ed è suggestivo sia ammirarlo sia percorrerlo. La dimensione a cui introduce è pressoché fiabesca. Sembra di ammirare quasi delle guglie che si stagliano a partire da terra.

Potenza è dunque una città dalla bellezza non evidente ma dai tesori nascosti.

Che siano proprio gli albergatori e i ristoratori coloro i quali siano adatti a raccontare percorsi, storie, ma anche emozioni e dimensioni legate al capoluogo lucano?

Maria Chiara Di Carlo

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?