Cerca

Cgil Csl e Uil unite a Potenza per il 1 maggio 2023

A Potenza Cgil, Csl e Uil in una manifestazione culturale che vedrà un approfondimento della Carta Costituzionale.

Cgil, Csl e Uil si troveranno insieme nel capoluogo lucano non soltanto per dare onore al Primo Maggio 2023, festa dei lavoratori. Ma anche per ricordare come, proprio nel 2023, compia 75 anni la Costituzione. Grazie alla quale sono stati affermati, nel famoso articolo 1, tre diversi capisaldi. L’Italia come Repubblica. Con la caratteristica di essere democratica. E fondata sul lavoro.

“Res publica” , cosa pubblica, stato del popolo è una forma di governo dello Stato in cui la sovranità viene esercitata dal popolo (nelle forme e nei limiti stabiliti dalla Costituzione).

Si parla di democrazia rappresentativa, in cui i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono i loro rappresentanti per essere governati.

“Fondata sul lavoro” ossia tale Repubblica assume come suo fondamento non tanto, apparentemente, una sovranità che appartiene “dal di fuori” o “da sopra”. Il fondamento su cui regge è il contributo, in senso più ampio, che ogni cittadino dà al suo benessere collettivo con il suo agire personale.

Bisogna quindi che, in primo luogo, i rappresentanti eletti si adoperino per garantire le condizioni effettive affinché il lavoro sia garantito e così la prosperità – se non l’esistenza -della Repubblica democratica stessa.

Ma perché di tutto questo si parlerà proprio a Potenza? Semplice: è una città che non solo è posta nel Meridione, con le sue problematiche inerenti al lavoro stesso. In essa possono essere contenuti, insieme ai problemi, anche le soluzioni che possano portare al determinare di quelle condizioni che rendano il lavoro effettivo.

Importanti saranno le riflessioni tre segretari generali: Pierpaolo Bombardieri per Uil, Luigi Sbarra per Cisl e Maurizio Landini per Cgil. Con esse gli interventi dei delegati, delle delegati e dei pensionati.

Un appuntamento interesssante dunque, alle 10.30 in Piazza Mario Pagano! Gli apporti si snoderanno fino alle ore 13.00 lungo tre ore dense di contenuti e di nuove prospettive di crescita.

Maria Chiara Di Carlo