Gusto Italia in Tour! La fiera itinerante dell’enogastronomia, dell’artigianato, del turismo e del benessere approda nel capoluogo lucano.
“Gusto Italia in Tour”! è l’evento dedicato alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche italiane e dell’artigianato artistico tipico e tradizionale. A Potenza la sua ottava tappa da venerdì 3 giugno a domenica 5 giugno 2022. Il mercatino aprirà alle ore 18 di venerdì per poi restare sempre attivo dalle ore 10 a mezzanotte.
Da sempre la fiera è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, che da anni promuove progetti volti alla valorizzazione dei prodotti italiani e dell’artigianato artistico.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’UNOE (Unione Nazionale Organizzatori Eventi), con il patrocinio del Comune di Potenza, dell’UNPLI e della Pro Loco Basilicata.
“A Potenza ci sentiamo a casa, i nostri valori sono condivisi e torniamo ogni volta con un rinnovato entusiasmo. Una terra ricca di eccellenze e produzioni di rilievo, che riconosce l’importanza di dare spazio ad aziende familiari ed artigiani”. Così Giuseppe Lupo, vicepresidente UNOE e presidente Italia Eventi.
Rappresentativo della Basilicata sarà il peperone crusco e tante tipicità dal Parco verde di Grumento Nova. Apprezzatissima la pasta artigianale, per non parlare dei fagioli di Sarconi. Il canestrato di Moliterno racchiuderà salumi e formaggi lucani. Farà la sua bella figura la Masseria Pasticchia Sabelli di Lavello con le mozzarelle tipiche lucane. Vi saranno poi i manufatti realizzati a mano in ceramica di “Argilla Lab” di Paterno a dare espressione all’artigianato locale.
Collegatissima alla Basilicata la Puglia con biscotti e taralli tradizionali di Casa del Tarallo di Zuccardi.
Dalla Calabria giungerà l’azienda Nero di Calabria di Taverna con la mitica nduja e Liquirizia Calabrese porterà i suoi prodotti alla liquirizia.
Tra le regioni presenti non poteva mancare la Campania. Vi sarà il waffelino di Regina Chocolate. Presente anche l’Azienda Zuccardi con salumi e formaggi irpini di alta qualità. Ricercato è il miele di Apicoltura Mucciolo, totalmente bio. Particolarmente attese saranno le crepes de “Il boss delle sfogliatelle”, direttamente da Ischia.
A coronamento delle cinque regioni la Sicilia con la cassata, i cannoli siciliani e la pasta di mandorle.
Un “grazie” va senz’altro anche al sindaco Mario Guarente, all’assessore al turismo Stefania D’Ottavio e all’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Galella.
Importante è l’interesse e l’amore che gli stessi abitanti del Sud possano provare per la loro Terra e i suoi prodotti, le sue creazioni. Bisogna vincere il clima di sostanziale pessimismo e di disprezzo provato da alcuni. Soltanto attraverso la riscoperta delle eccellenze e delle diverse meraviglie sarà possibile promuovere il turismo, la creatività e lo spirito imprenditoriale all’interno della Regione e nell’intero Sud.
Maria Chiara Di Carlo