“Essenza lucano” a Pisticci in provincia di Matera, offre la possibilità di un tour guidato anche gratis se alle 15.30.
Il Giardino delle Essenze, il Giardino delle Farfalle con le sue erbe officinali e alberi di Limone IGP, lo spazio espositivo “Fabbrica” con storia della famiglia e dell’azienda attendono tutti i visitatori impazienti di scoprire le origine di una delizia – l’Amaro Lucano.
Da tempo “Essenza Lucano” sa stuzzicare il palato e l’immaginazione di chi è appassionato ai frutti della Terra ed al lavoro di chi vi si adopera con sapienza e dedizione.
Dal 1 aprile 2022 le nuove disposizioni per i luoghi della cultura non prevedono la verifica del green pass.
Così, in vista del primo maggio 2022 la dottoressa Nicla ha saputo organizzare alla perfezione le visite al Museo “Essenza Lucano”, a viale Cav.Pasquale Vena, presso Pisticci Scalo in provincia di Matera.
Un singolare museo, quello dell’Amaro Lucano, da alcuni sottovalutato e da altri semplicemente ignorato. Tuttavia importante tassello della cultura lucana e coccarda d’orgoglio. Vi sono alcuni lucani che non hanno mai assaggiato l’amaro lucano (incredibile ma vero!). Altri lo hanno fatto ( e con gusto!) tuttavia non sanno come tale prelibatezza venga costantemente realizzata, la sua origine, la sua Storia.
Ed ecco quindi aprirsi alla delizia del palato e della mente – che voglia esplorare sentieri inaspettati ed inusitati – una piacevole possibilità. Non solo: un vero tour guidato, percorrendo storia e tradizione, sul sentiero dell’avventura di chi ha saputo dare lustro ad un popolo ed ad una Terra rigogliosa. Valorizzandone i frutti in una vera e propria sfida.
La visita è possibile a diversi orari, previa prenotazione. Ma ecco la chicca che in pochi conoscono. Dalle 15.30 è già dal primo maggio 2022 c’è la possibilità di usufruire gratuitamente della visita guidata, sempre prenotandosi scrivendo ad “Info essenza”: info@essenzalucano.it. Oppure telefonando al : 0835 469 207.
Il tour guidato prevede la visita al Giardino delle Essenze. Il Giardino delle Farfalle con una parte dedicata alle erbe officinali, le stesse utilizzate nella ricetta dell’Amaro Lucano. Un’altra parte è dedicata agli alberi di Limone IGP.
Vi è inoltre la visita allo spazio espositivo denominato “Fabbrica”, dove all’interno si ripercorre la storia della famiglia e dell’azienda per la durata di un’ora e quindici minuti.
Su richiesta è possibile aggiungere la visita all’opera “Progetto Essenza” dello street artist Antonio Poe, per una durata complessiva di un’ora e trenta minuti.
Al termine della visita è prevista la degustazione (1cl) di max 3 referenze a scelta all’interno del Bar.
Se solitamente non è riservato il tour nei giorni festivi tuttavia un vantaggio è nel numero massimo di partecipanti alla visita guidata. Trenta persone. Niente affollamenti o assembramenti quindi, per un viaggio tra Storia ed essenze sereno, senza calca ma in compagnia.
Maria Chiara Di Carlo .