La modifica sulla natura e cumulabilità dell’agevolazione avrebbe effetto anche per gli investimenti in corso nel 2021.

A ciò ha fatto seguito la risoluzione 68/E dell’Agenzia delle Entrate in merito all’istituzione dei codici per la compensazione dei crediti d’imposta Transizione 4.0 rientranti nel PNRR.

In base alla stessa tutti i crediti relativi a beni capitali, ricerca e sviluppo e formazione 4.0 rientreranno nel PNRR, in quanto da esso finanziati. Pertanto, le misure agevolative che attualmente sono disciplinate:

saranno parte del progetto Investimento 1: Transizione 4.0 del Piano Nazionale.

Le uniche esclusioni dal finanziamento del PNRR saranno rappresentate:

  • dal credito per investimenti in beni strumentali materiali “ordinari” (il credito per beni immateriali ordinari invece si);
  • dal credito d’imposta investimenti in ricerca e sviluppo maggiorato per gli investimenti nelle regioni del Mezzogiorno ai sensi dell’art. 244, c. 1, DL n. 34 del 2020;
  • nonché il credito d’imposta investimenti in ricerca e sviluppo maggiorato per le regioni del sisma centro Italia ai sensi dell’art. 244, c. 1, DL n. 34 del 2020.

L’inclusione di tali forme agevolative all’interno del PNRR pone sotto gli occhi la cumulabilità con le altre agevolazioni già a partire dal 2021.

Maria Chiara Di Carlo

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?