Origini di Marsicovetere

Le origini di Marsicovetere sono molto antiche. Risalgono, infatti, al VII secolo, periodo in cui i romani distrussero la vicina città di Vertina. I sopravvissuti si spostarono verso Marsicovetere, dove trovarono accoglienza.

Il nome di Marsicovetere, stando alle notizie che si conoscono, sembra avere origine dal popolo italico dei Marsi. Provenienti dagli Abruzzi, si insediarono rapidamente nel territorio dando così origine alla città. La storia di Marsicovetere è indiscutibilmente collegata a quella della Dinastia dei Principi Caracciolo, almeno fino agli ultimi anni del 1700.

Il tragico terremoto del 1857 ebbe conseguenze gravi anche nella cittadina di Marsicovetere, la quale venne privata della quasi totalità del tessuto urbano con danni ingenti a Chiese ed altri edifici. Partì così una lenta, inesorabile e incompiuta opera di ricostruzione dettata anche dalla numerose migrazioni verso le Americhe.

Villa d’agri, “frazione” di Marsicovetere

Durante gli anni Cinquanta si verificò un grande sviluppo del territorio. Fu dovuta all’antica frazione Pedali, la quale cambiò definitivamente il nome in Villa d’Agri nel 1957. Allo sviluppo della frazione, e dell’intera Valle, contribuì l’istituzione del Consorzio di Bonifica dell’Alto Agri grazie al quale furono costruite strade (su tutte la SS 598), acquedotti rurali e molto altro.

Dopo gli anni Cinquanta furono edificati l’Ospedale Civile, la Comunità Montana e la sede dei Vigili del Fuoco.
Oggi Villa d’Agri rappresenta uno dei maggiori centri della Valle, soprattutto dal punto di vista economico e commerciale.

Diversi i monumenti e i luoghi di interesse: la villa romana fa parte di un sito archeologico scoperto nel 2006 dall’ENI durante alcuni scavi per la costruzione di un oleodotto. Sembra sia stata abitata dal II sec. a.C. al VII sec. d.C. e monumentalizzata in età imperiale.

La chiesa madre, invece, è dedicata ai santi Pietro e Paolo ed è stata completata nel 1639. Restaurata dopo il sisma del 1980, è caratterizzata da alcune effigi scultoree, tra cui la Madonna col Bambino, la Madonna Assunta, la Madonna del Rosario.

Distaccata dalla chiesa madre, vi è poi la chiesa della Beata Vergine Addolorata, finita di costruire nel 1958.

Il santuario della Madonna di Vulturino è stato costruito in 3 anni, dal 2005 al 2008. È sede del simulacro della Madonna Assunta dall’ultima domenica di maggio al 15 agosto di ogni anno.

Si segnala anche la presenza di due monasteri: quello di Santa Maria di Costantinopoli, voluto dal Principe Ettore Caracciolo nel 1575 e quello di Santa Maria dell’Aspro, di epoca trecentesca.

(Foto da Wikipedia)

 

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?