Cerca

Frecciarossa in transito sui binari lucani

Prove tecniche per il Frecciarossa in Basilicata

Un treno alta velocità “Frecciarossa” in prova è transitato nella mattinata del 22 Agosto nella stazione di Potenza centrale. Il convoglio, diretto a Taranto, già da alcuni giorni è impegnato nelle verifiche tecniche sulla linea ferroviaria Battipaglia-Potenza-Taranto. Trenitalia ha fatto sapere che le corse di prova del “Frecciarossa” non comporteranno un immediato impiego sulla linea esistente. Questo almeno nelle prossime settimane.
Tuttavia, l’Assessore ai trasporti della Regione Basilicata, Nicola Benedetto, si è detto ottimista. Difatti, ha auspicato ragionevoli per un impiego stabile dei “treni veloci” in Basilicata. Al fine di sollecitare Trenitalia, ha aggiunto Benedetto, è stato informato anche il Ministro dei Trasporti Delrio.

Presente al passaggio dell’ ETR 1000 “Mennea” anche l’ex Assessore ai trasporti Aldo Berlinguer, il quale ha chiarito che il piano prevede un costo di circa 5,8 milioni di euro all’anno. Il corrispettivo verrà sostenuto dalle regioni interessate al servizio ovvero Campania, Basilicata e Puglia.

Il prolungamento dell’Alta Velocità in questa zona del Mezzogiorno d’Italia comporterebbe vantaggi importanti per i collegamenti tra Nord e Sud. Difatti, la tratta Potenza-Roma verrebbe coperta in poco più di tre ore. La partenza dal Capoluogo lucano dovrebbe avvenire per le 8 del mattino e l’arrivo nella Capitale per le 11.

Un obiettivo strategico anche in funzione di Matera 2019, evento che porterà in Basilicata molti visitatori nel corso dei prossimi tre anni.

Bisogna precisare che l’infrastruttura ferroviaria lucana non è adatta all’Alta Velocità. Questo non esclude però che le “Frecce” possano transitare ad una velocità inferiore. Il vantaggio per i viaggiatori della Puglia e della Basilicata, sotto questo punto di vista, consisterebbe nel raggiungere Salerno già a bordo del Frecciarossa e di proseguire per le città del Centro-Nord senza effettuare cambi.

Lo scorso Aprile, una delegazione di 50 amministratori lucani che lamentava la carenza dei collegamenti ferroviari in Basilicata non veniva ricevuta dai vertici di Trenitalia. Si tratterebbe di un risultato che, se confermato nei prossimi mesi, avrebbe il sapore di una conquista storica per tutti i viaggiatori lucani. Quelli che da decenni attendono un potenziamento dei collegamenti ferroviari.