Un luogo perfetto per gli amanti della natura. I laghi di Monticchio.
I laghi di Monticchio si trovano a 660 metri di altitudine all’interno del Monte Vulture, un antico vulcano inattivo. Caratterizzati da uno scenario naturale di incontaminata bellezza, sono circondati da boschi di pini, abeti, faggi e castagni. Situati alla falda sud occidentale del Monte Vulture, i due laghi occupano le bocche crateriche dell’antico vulcano.
I laghi sono comunicanti tra di loro, ma hanno caratteristiche diverse. In particolare, il Lago Piccolo ha un colore verdastro mentre il Lago Grande tende al verde oliva. Entrambi presentano una conformazione ellittica e sono separati da un istmo largo 215 m. Le temperature sono tra le più elevate in Italia.
L’abbazia di San Michele Arcangelo custodisce dall’alto quest’oasi naturale di indiscutibile bellezza. Da questo edificio dell’ottavo secolo d.C. è possibile avere un panorama suggestivo dei Laghi di Monticchio. Tra i due laghi è invece posizionata l’Abbazia di Sant’Ipollito, un edificio del XI secolo. Oggi rimangono solo i resti della struttura in quanto è andata distrutta nel tempo a causa dei vari terremoti.
I due meravigliosi specchi d’acqua rappresentano una meta ambita per numerosi turisti che raggiungono la zona durante il periodo estivo.
Difatti, tutto l’ambiente verdeggiante che circonda i laghi, permette a questa zona incontaminata di divenire una meta apprezzata soprattutto nella bella stagione.
I laghi di Monticchio rappresentano una destinazione ideale per gli amanti del relax e per gli appassionati di passeggiate nella natura.
Un luogo dove è possibile riconciliarsi con se stessi e con la natura.