Dopo 13 anni di attesa, il carro della Bruna di Matera torna a fare i tradizionali tre giri.
Tutto pronto a Matera per la festa in onore della patrona della Città dei Sassi, Maria Santissima della Bruna. Il prossimo 2 Luglio, il tradizionale carro trionfale, realizzato dal Maestro Michelangelo Pentasuglia, tornerà a fare i tradizionali tre giri in Piazza Duomo. È questo un evento che si attendeva dal 2003, anno in cui il Duomo venne chiuso per alcuni cedimenti strutturali.
Dopo 13 lunghissimi anni di restauro, la secolare festa della Madonna della Bruna, giunta alla 627esima edizione, tornerà alle origini. La mattina del 2 luglio, infatti, la statua della Protettrice verrà accompagnata nella chiesa di Piccianello. Nel pomeriggio verrà portata in processione sul carro trionfale, lungo le strade principali tradizionalmente gremite di gente.
In serata giungerà nel piazzale del Duomo dove si compieranno i tradizionali “tre giri”, simbolo di presa possesso della città di Matera da parte della Patrona. La statua, accompagnata dalla Curia Arcivescovile, verrà deposta in Cattedrale.
Il carro sarà scortato dai tipici “cavalieri”, apparsi per la prima volta nel 1698. Questi avranno il compito di guidare i cavalli bardati di fiori di carta e velluti. L’auriga del carro della Bruna inciterà i muli verso la piazza a poche centinaia di metri, restituendo il simbolo della tradizione. In un tripudio di massa, il carro, frutto di un lavoro artigianale di mesi, verrà assaltato e distrutto dalla folla verso la Chiesa di Santa Lucia. Lo scopo è quello di assicurarsi, lungo il tragitto, una reliquia bene augurante di cartapesta. Giunto in Piazza Veneto, il carro sarà già andato distrutto.
Nel 2015 l’evento fece registrare decine di migliaia di spettatori. Anche quest’anno sono attesi turisti e fedeli interessati a prendere parte alla tradizione che ormai si ripete da oltre sei secoli.