Tursi: sintesi di culture diverse

Uno dei paesi della terra lucana che colpisce l’occhio attento di un osservatore è Tursi, in provincia di Matera. Il centro abitato sorge su un dei tanti colli nella parte meridionale della Basilicata. È posizionato al centro dei due grandi fiumi della Lucania, l’Agri e il Sinni. Le sue origini risalgono alla distruzione dell’autoctono borgo di Anglona intorno all’anno 410 d.C. per opera di gruppi di Goti. Diverse dinastie illustri hanno governato il paese lucano, tra cui i San Severino, i Doria e i Visconti.

Stili e culture a confronto

Uno degli edifici più importanti di Tursi è il santuario della Madonna di Anglona, unico testimone della presenza di una popolazione autoctona preesistente all’invasione dei Goti. Dichiarato monumento nazionale nel 1931, l’edificio  è stato completamente restaurato nel 1971 dalla Soprintendenza dei Beni Artistici della Basilicata.
È possibile ancora oggi notare a Tursi i resti della presenza araba. La Rabatana (‘borgo’ in arabo) è la zona del centro abitato situata a nord-est, occupata anticamente dai Saraceni. L’influenza dello stile islamico è desumibile dall’impianto architettonico della Rabatana: viuzze anguste, tortuose, costruite in pietra e abitazioni in muratura bianca, dalla forma quadrangolare, con finestrelle piccole e strette. In questa sezione del paesino è custodita la chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata da alcuni monaci intorno al IX secolo, e ricostruita nel 1546.

Tursi ha dato i natali al poeta lucano Albino Pierro, che con i suoi versi a contribuito a dare lustro e splendore al vernacolo della propria terra natìa.

Tursi  è un luogo in cui le tradizioni sono vive e radicate negli animi dei suoi abitanti. Il centro abitato, sintesi di stili e culture diverse, è immerso in un territorio dall’aspetto desertico. I colli tursitani  scendono sinuosi verso il mare e lungo i dolci pendii si scorgono fichi d’india, cespugli, sabbie e terre giallastre. In un habitat variegato sono conservate culture diverse e mentalità eterogenee, squisitamente mescolate a formare una sintesi armonica e originale.

1 Comment
  1. […] Pierro, poeta aristocratico noto per i suoi scritti in dialetto e per aver parlato molto spesso di Tursi, suo paese natale. Più volte candidato al Nobel alla letteratura, tant’è che alcuni lo hanno […]

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?