Insegna letteratura contemporanea presso l’Università Cattolica, sede di Brescia e di Milano. Predilige il
genere del romanzo storico-antropologico con proiezioni epico-picaresche e, sul versante saggistico, le
intersezioni tra la letteratura italiana del Novecento e i linguaggi dell’espressività moderna.
Si è laureato in Lettere moderne nel 1986, presso l’Università Cattolica di Milano, con una tesi sul poeta-
ingegnere Leonardo Sinisgalli. Nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Critica, teoria e storia della
letteratura e delle arti” presso l’Università Cattolica di Milano. A partire dall’anno accademico 2003-
04 è stato professore a contratto, presso la sede bresciana dell’Università Cattolica, dell’insegnamento
di Letteratura italiana e forme della rappresentazione contemporanee. Dal gennaio 2009 è ricercatore
universitario, per la classe di concorso L-FIL-LET/11, Letteratura italiana contemporanea, presso
l’Università Cattolica di Milano e di Brescia.
E’ socio della Mod (Società per lo studio della modernità letteraria) e del P.E.N. Club. E’ nel comitato
editoriale della rivista “Letteratura e Arte”.
E’ consulente presso l’editore Nino Aragno, collaboratore della pagina culturale del “Mattino”,
di “Stilos”, “Poesia”, “l’immaginazione”.
Fa parte delle seguenti giurie di premi letterari: Premio Giuseppe Berto, Premio Biella Letteratura e
Industria, Premio Basilicata.
Dopo aver vinto nel 1988 il Premio Teramo con un racconto inedito, ha esordito nella narrativa con il
romanzo L’americano di Celenne (Marsilio Editori 2000), con cui nel 2001 ha vinto il Premio Giuseppe
Berto e il Premio Mondello, e nel 2002, in Francia, il Festival du premier roman. Successivamente ha
pubblicato i romanzi Ballo ad Agropinto (Marsilio Editori, 2004) e La carovana Zanardelli (Marsilio
Editori, 2008), con il quale ha vinto il Premio Grinzane Cavour – Fondazione Carical 2008 ed il Premio
Carlo Levi 2008.