Cerca

L’affido familiare in Basilicata

Vivere una condizione familiare serena e gioiosa dovrebbe essere un diritto di ogni bambino o minore. Purtroppo in Basilicata si registrano in media ogni anno circa 200 casi di disagio dei minori. Quando i problemi di una famiglia diventano troppo grandi, un bambino o un ragazzino, non si sente più a casa sua. Per venire incontro a bambini e genitori che si trovano in tali condizioni di disagio, la legge 149 del 2001, individua uno strumento chiamato “Affido familiare”.
L’affido familiare è un’azione di solidarietà nei confronti di un bambino o di un minore temporaneamente in difficoltà con la sua famiglia. La famiglia affidataria accoglie a casa propria, per un periodo di tempo più o meno lungo, un minore che, per problemi familiari, non può rimanere con i propri genitori. L’affido familiare non va confuso con l’adozione: esso, infatti, rappresenta un intervento a “tempo determinato” che si pone come obiettivo il superamento della situazione di crisi nella famiglia del bambino affinchè questi possa farvi rientro. L’affido presuppone quindi sempre il legame con la famiglia naturale e il mantenimento dei rapporti. Tale strumento si rivela ottimale soprattutto per quei minori che una volta inseriti in una realtà familiare “equilibrata”, ritrovano la serenità e la capacità di dialogo necessarie per crescere. Ma l’affido familiare rappresenta anche un importante aiuto per i genitori che possono trovare la tranquillità per superare le difficoltà anche grazie al supporto dei servizi sociali che lo predispongono.
Esistono diversi tipi di affido: a tempo pieno, il minore si trasferisce a vivere presso la famiglia affidataria per un periodo che può variare da pochi mesi a tempi più lunghi; giornaliero, il minore trascorre una parte della giornata con la famiglia affidataria; week-end o vacanze. Il bambino è l’assoluto protagonista del progetto: tutto ruota attorno a lui al fine di consentirgli una crescita serena ed equilibrata presso un’altra famiglia senza però rompere i legami con la propria.
Possono diventare genitori affidatari una coppia con figli, una coppia senza figli ed anche persone singole. Il presupposto per l’affido è l’impegno ad accogliere ed aiutare un bambino con tutto il suo mondo.
Nell’ambito dei Servizi Sociali, la Provincia di Potenza, in collaborazione con il Tribunale dei Minori e l’Associazione “Ponte”, ha istituito il “Centro Affidi”. Tale Centro si configura come servizio territoriale ed ha come obiettivo prioritario quello di dare risposte diverse a minori in famiglie in difficoltà. Il Centro organizza seminari di formazione e campagne di informazione oltre a fungere da interlocutore tra le famiglie e i Servizi sociali territoriali e gli altri enti istituzionali interessati. Attraverso una campagna di sensibilizzazione il Centro Affidi ha ricevuto oltre 45 richieste di disponibilità da parte delle famiglie all’affido familiare.
Un’altra campagna di sensibilizzazione all’affido è stata attuata dalle Province di Potenza e di Matera, d’intesa con il Dipartimento “Salute Sicurezza Solidarietà sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità” della Regione Basilicata e con la collaborazione delle associazioni del territorio che si occupano dell’affidamento familiare.
La campagna intende assolvere alle funzioni previste dall’art. 17 della DGR n° 517/08, “Linee di indirizzo regionali per l’affidamento familiare”, la quale dispone la predisposizione di un “Programma annuale di promozione e sensibilizzazione dell’affidamento familiare”, che prevede la promozione sul territorio regionale della cultura dell’affidamento familiare, al fine di rafforzare la disponibilità delle famiglie ad accogliere temporaneamente minori in difficoltà e costruire una rete di collaborazione tra i cittadini ed i servizi sociali territoriali per il sostegno alle famiglie in stato di disagio. Anche su questa importante tematica la rete dei servizi di cittadinanza sociale della Regione Basilicata sta svolgendo un ruolo determinante, con il potenziamento dei servizi territoriali a sostegno soprattutto delle politiche per i minori e la famiglia.