Si è tenuto oggi pomeriggio, alle ore 18.00, presso la Sala Convegni dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero in Vulture, il Convegno per i 10 anni di Screening Oncologici Pap Test e Mammografia “Stato dell’arte”.
Sono intervenuti il Direttore Generale dell’IRCCS – CROB, Dott. Rocco MAGLIETTA, il Presidente della Regione Basilicata, Dr. Vito DE FILIPPO, l’Assessore Salute, Sicurezza e Solidarietà Sociale, Servizi alla Persona e alla Comunità, On. Antonio POTENZA, il Sindaco di Rionero in Vulture, Antonio PLACIDO, il Responsabile Scientifico Screening Mammografico, Dott. Vincenzo BARILE, il Dott. Enrico MAZZEO CICCHETTI, Senologo, il Dott. Sergio SCHETTINI, Ginecologo.
Obbiettivo dell’incontro è stato quello di fare il punto della situazione degli screening oncologici in Basilicata dopo 10 anni di attività, attività che ha contribuito al miglioramento della salute delle donne lucane.
“Basilicata Donna” è il progetto promosso dall’Assessorato Regionale alla Sanità della Basilicata, sulla base delle considerazioni della comunità scientifica internazionale, che prevede un programma di screening gratuito per la prevenzione del tumore della mammella e del tumore del collo dell’utero. Il Progetto propone controlli programmati alle donne nelle specifiche fasce d’età per poter prevenire o diagnosticare precocemente l’insorgere della malattia e quindi intervenire con le cure necessarie.
Il programma di screening, che coinvolge circa 227.000 donne (160.000 per il pap-test, 67.000 per la mammografia), prevede due esami molto semplici: la mammografia per le donne nella fascia d’età tra i 50 ed i 69 anni, utile per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella; il pap-test per le donne nella fascia d’età tra i 25 ed i 64 anni utile per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore del collo dell’utero.
Il programma di screening è regionale e viene articolato operativamente su tre centri di riferimento per la lettura dei pap-test e delle mammografie, l’IRCCS-CROB di Rionero, l’Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza, l’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera e su centri di coordinamento dei prelievi e di esecuzione dei test di II livello. Oltre ai centri dove è ubicata la lettura, il III livello terapeutico potrà essere articolato in altri ospedali della regione individuati sulla base di requisiti che saranno individuati dalla commissione di coordinamento regionale. Tra i centri di riferimento per la lettura degli screening mammografici è compresa anche l’ASP di Potenza.
Il Progetto Basilicata Donna è attuato in collaborazione con le Aziende Sanitarie della regione e si propone come obbiettivi la riduzione della mortalità per questi due tumori, il miglioramento della qualità della vita delle donne trovate positive, la sensibilizzazione della popolazione femminile verso una sempre maggiore attenzione alla prevenzione.