Di tumori del sangue si è parlato questa mattina, presso l’aula convegni dell’IRCCS-CROB di Rionero in Vulture, in occasione del meeting scientifico “I tumori del sangue: tra linee guida e ricerca” organizzato dal dott. Pellegrino Musto, direttore dell’U.O. di Ematologia e Trapianto Cellule Staminali dell’Istituto lucano. Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi esperti nazionali ed internazionali.
Dopo un breve saluto ai partecipanti, il dott. Musto e il Professor Marco Salvatore, Direttore Scientifico dell’IRCCS-CROB di Rionero, hanno dato il via ai lavori introducendo la prima sessione del meeting sulle novità della ricerca clinica per la cura delle leucemie acute e del linfoma di Hodgkin. Moderatori della sessione il Professor Sante Tura, ematologo di fama internazionale del Policlinico di Bologna, e il Professor Sergio Amadori, Presidente della Societa’ Italiana di Ematologia, il quale ha espresso, in particolare, la sua personale approvazione per l’attività svolta dal dott. Pellegrino Musto e dal suo staff al CROB.
Il convegno si è aperto con gli interventi del dott. Felicetto Ferrara (Ematologia Ospedale Cardarelli, Napoli) e del professor Attilio Olivieri del San Carlo di Potenza sul tema delle leucemie acute, seguiti dalle presentazioni del dott. Massimo Federico, Oncologo del Policlinico di Modena, e del dott. Angelo Michele Carella dell’Ospedale S. Martino di Genova sugli ultimi studi clinici del linfoma di Hodgkin. “Grazie alla ricerca scientifica e all‘utilizzo di nuovi farmaci altamente selettivi – ha dichiarato il dott. Carella – negli ultimi anni la sopravvivenza dei pazienti colpiti da tumori del sangue è notevolmente migliorata: ad esempio, nella leucemia mieloide cronica la mortalità è passata dai 3 anni ai 10 anni nel 90% dei casi, contribuendo altresi’ ad un miglioramento della qualità della vita grazie all‘utilizzo di tecnologie sempre meno invasive. Basti pensare che fino a qualche anno fa – ha aggiunto Carella – per la cura della leucemia mieloide cronica era necessario il trapianto, mentre oggi basta una pillola. E anche per quanto concerne i linfomi di Hodgkin e i mielomi, la somministrazione di nuovi farmaci ha notevolmente migliorato le condizioni cliniche degli ammalati”.
Dopo un breve coffe break il convegno è proseguito con la seconda sessione, moderata dal Professor Alberto Bosi, Presidente del Gruppo Italiano per i Trapianti di cellule staminali e del Professor Franco Mandelli. I linfomi non-Hodgkin sono stati il tema degli interventi della dott.ssa Enrica Morra (Niguarda Milano) e del dott. Maurizio Martelli (Universita’ La Sapienza, Roma), che hanno illustrato le linee guida per la cura e la diagnosi di tale patologia; successivamente la Prof.ssa.ssa Giorgina Specchia (Universita’ di Bari) e il Prof.. Fabrizio Pane (Universita’ di Napoli) hanno discusso sulle ultime novità cliniche e farmacologiche per la cura delle sindromi mieloproliferative croniche. Prima della colazione di lavoro ampia sessione dedicata alle domande dei partecipanti agli esperti.
Il convegno è ripreso con la lettura magistrale della Professoressa Eva Hellstrom-Lindberg, ricercatrice presso il prestigioso Karolinska Institute di Stoccolma, “Myelodysplastic Syndromes: present and future”. Ultima sessione del meeting dedicata ancora alle novità della ricerca per lo studio del mieloma multiplo e delle sindromi linfoproliferative croniche. Moderatore il Professor Vincenzo Liso di Bari, relatori la dott.ssa Federica Cavallo, il Professor Angelo Vacca di Bari, il dott. Alberto Fragrasso di Matera e il Professor Gianluca Gaidano di Novara. Il convegno si è concluso con l’intervento del dott. Pellegrino Musto che ha ringraziato tutti i partecipanti sottolineando l’importanza di questo tipo di incontri per creare la giusta sinergia essenziale per ricerca clinica e l’aggiornamento continuo, strumenti funzionali alla mission del nosocomio rionerese e al suo ruolo di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico in campo oncologico, riconoscimento che ad oggi è stato assegnato a poche altre strutture nel Sud Italia.
I tumori del sangue
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 3 anni, 9 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 5 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 5 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 7 anni, 6 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 3 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università