Cerca

[ ANNO IV – GIUGNO 2008 – NUMERO 21 ] LE VIE DEL SIGNORE SONO INFINITE, ANCHE ON LINE

Il fenomeno Internet può essere misurato nelle sue dimensioni attraverso il calcolo degli host: la dimensione complessiva delle attività sulla Rete è più che decuplicata negli ultimi dieci anni arrivando a 550 milioni di host nel 2007. E anche il bisogno di spiritualità dell’uomo contemporaneo si misura via Internet. Basta infatti digitare la parola “God” nei principali motori di ricerca quali Google o Yahoo! per ottenere risultati inferiori, come numero di pagine, solo alle parole “Sex” e “Food”.
I siti cattolici. Sono sempre più numerosi in Internet e cresce soprattutto la qualità complessiva della loro presenza in Rete. Dalle parrocchie alle associazioni e ai movimenti ecclesiali, dalle banche dati agli istituti religiosi, dalle notizie su santi e testimoni ai siti personali, a quelli diocesani, alle radio e Tv cattoliche. Sono 11.458 le realtà ecclesiali in Rete (+14,6% dal 1° dicembre 2005). In questo vasto panorama sono stati i siti delle parrocchie a farsi maggiormente sentire nel web (+16,6%): attualmente se ne contano 2.787, quasi un quarto del totale. La regione con più presenze è la Lombardia (554), quelle che crescono di più sono piccole regioni: la Basilicata (+50%), l’Abruzzo-Molise (+36%), la Liguria (+35,6%) e la Puglia (+32,5%).
Le radio e le Tv cattoliche (+30,9%) ed i siti personali (+23,3%), hanno, però, registrato l’incremento maggiore, in gran parte determinato dal vivace fenomeno dei blog. Mentre cresce nella media il mondo dei Religiosi (ordini, congregazioni, istituti missionari) che hanno superato quota 1.400 (con un incremento del 15% dal 2005 al 2007), si difendono bene, con un trend uguale alla media, le associazioni ed i movimenti ecclesiali – con 2.361 realtà web, un quinto circa del totale – che si trovano ad occupare il secondo posto per quantità di questa classifica virtuale. Tra questi si è evidenziato il balzo dei siti delle Confraternite (+47,9%). Scendendo ancora si trovano i siti istituzionali (diocesi, uffici pastorali, CEI) che toccano quota 687 (+9,2%, un po’ sotto la media). Diminuiscono – ed è la prima volta che accade – le banche dati ed i portali che passano da 48 a 43.
Tra gli spazi religiosi occupati nel virtuale possono essere individuate caratteristiche che li distinguono in vere e proprie vetrine di realtà religiose reali. Qui rientrano ad esempio il sito ufficiale del Santa Sede (www.vatican.va) che contiene pagine web di tutti i dicasteri, propone materiali e documenti anche in originale. Ci sono poi vetrine di parrocchie e diocesi (www.parrocchie.org), il sito della Conferenza Episcopale Italiana (www.Chiesacattolica.it), che offre un panorama completo delle realtà cattoliche del Paese, contiene documenti e raccolte di testi, iniziative, numeri telefonici utili e indirizzi, diocesi e parrocchie ed è anche dotato di un valido motore di ricerca. Ci sono molti ordini e congregazioni religiose che hanno propri siti, come i gruppi di impegno ecclesiale, i movimenti e le associazione ecclesiali. La lista con i siti cattolici in Italia (www.siticattolici.it ) non è un semplice elenco, ma contiene anche appelli, progetti, proposte, offerte e altre informazioni. Ci sono poi realtà concrete che aprono uno spazio virtuale in Internet, come accade nel mondo non religioso, con la necessità di formare persone a distanza, anche nel mondo religioso, che si manifesta la necessità di aprire forum, liste di posta elettronica, chat, per creare situazioni più agevoli per l’incontro. Ci sono anche delle biblioteche consultabili a distanza. Agenzie e servizi informativi per il pubblico, delle varie Chiese e religioni, organi di formazione interna, e bollettini di gruppi e associazioni. Dato che la Rete permette la nascita di realtà non materiali, bisogna riconoscere il proliferare di realtà religiose unicamente virtuali, che non hanno alcun referente nella realtà off line, in luoghi, istituzioni o gruppi. Esistono gruppi di preghiera virtuali, spontanei o legati a monasteri e biblioteche esclusivamente virtuali al servizio della pastorale.

“OUTLOOK” Uno sguardo fuori regione
Rubrica di scienze economiche e sociali
a cura di Rosario Palese
(ISSN 1722-3148)