Cerca

Vaglio: “L’antico per il futuro”

Il futuro, tempo immaginato sulle antiche orme della storia, custode di identità regionali assume, grazie alle analisi poste in prospettive di sviluppo dall’Associazione Culturale Bali (nome antico di Vaglio di Basilicata), una ben definita direzione, sulla quale, la memoria diviene origine di riflessioni. Immagina un “futuro antico”, il presidente dell’Associazione Bali, dott. Domenico A. Buscicchio, il quale, nel primo incontro dibattito, tenutosi presso il Museo Antiche Genti Lucane di Vaglio, esprime una esigenza di ricerca ed osservazione della regionale storia, contestualizzata in condivisi spazi e siti archeologici.

Le possibilità di sviluppo culturale del territorio regionale, secondo l’Ing. Giuseppe Telesca, (Assessore Provinciale alla Cultura, presente al dibattito), emergono dalle ricerche di valori  identitari condivisibili, la nuova vita espressa dagli antichi punti di riferimento rende ricchezza collettiva culturale ed economica, aprendosi a prospettive sempre più vaste contenenti la valorizzazione del territorio tesa all’esterno.
Il patrimonio archeologico presente a Serra e a Rossano di Vaglio, luogo di culto e possibilità di “lettura” e scoperta di realtà lontane, caratterizzato da una struttura monumentale dedicata alla dea italica Mefite, merita, secondo il dott. Buscicchio una attenzione maggiore dell’ intera comunità. La ricchezza culturale, storica ed archeologica della Basilicata, contestualizzata in forme dissimili di espressione, sembra vivere distante, in un parallelo universo, oltre il quale i cambiamenti politici ed economici influenzano le direzioni della storia, costruite da politiche di sviluppo poste in categorie analitiche differenti.

L’antichità, “anima” di riferimento per riflessioni legate alla memoria ed alla coscienza del territorio, nuovo possibile impulso culturale per le future “strutture”di pensiero  si apre su vaste idee, sfioranti secoli significativi, contenenti “tesori” archeologici, religiosi, storici e letterali.
Le risorse del territorio, lontane e vicine alla comunità di Basilicata, appaiono, nelle idee del dott. Buscicchio in forma di ambiziosi progetti di riqualificazione, di aree fondamentali per la storia identitaria regionale, gli sguardi antichi posti sul futuro, immaginato, si aprono a prospettive di ricerca, di un protagonismo regionale in circuiti internazionali. Idee intorno al tema, che accoglie diversificate analisi, rese da studiosi, politici e giornalisti presenti al primo incontro dibattito, organizzato  della nascente Associazione, raccoglie soggettivi ma condivisi desideri di valorizzazione del patrimonio culturale.

L’amore per il territorio, o meglio per la nostra terra, manifestato dai tanti interventi, che, sempre di più si interrogano sul significato del passaggio a diverse concezioni e culture, trova nella poesia di Mario Trufelli (recitata dallo stesso giornalista e poeta), ai numerosi  presenti, un sentimento forte di emozionali impulsi identitari, ed uno slancio dal sapore antico verso il futuro.

[Articolo di Francesco Cosenza]