Lo spettacolo, realizzato dal Polo delle Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ in collaborazione con Stoà – Istituto di studi per la Direzione e Gestione d’Impresa, offre un valido esempio di come, di tanto in tanto, i fondi europei non vengano immediatamente smaltiti alla dogana.

Il nome Petramorphosis assume il significato di “forme della pietra”, che diviene l’emblema dell’evoluzione culturale e civile dell’uomo e di modelli di identità culturali. Mentre il sottotitolo di “Viaggio nelle città invisibili” riporta al romanzo di Italo Calvino. Questa volta, però, Marco Polo sono tutti i visitatori che decideranno di intraprendere, nei Sassi di Matera, questo immaginario viaggio in città che rievocano simboli e sentimenti, esplorando le tematiche guida del tempo e dello spazio, finalizzato alla riscoperta della forza evocativa del territorio, inscindibile legame tra uomo e natura.

Al centro dello spettacolare viaggio itinerante, la sinergia delle arti performative del  teatro, della danza, della musica e i linguaggi visivi e multimediali. “La sfida di ‘Petramorphosis – Viaggio nelle città invisibili’ – dichiarano gli organizzatori – è tradurre la matrice culturale di questo territorio in un’occasione reale di sviluppo – e ancora di – contribuire alla nascita di nuovi laboratori della creatività perché diventino officine della cultura”. E non manca, tra gli obiettivi, lo sviluppo di un turismo di qualità e la nascita di politiche culturali che gettino le basi per lo sviluppo concreto di un territorio.

Per maggiori informazioni:
http://www.petramorphosis.it/

[Articolo di Pasquale Coretti]

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?